ricetta

Gubana: la ricetta del dolce friulano tipico delle feste natalizie

Preparazione: 1 ora e 45 minuti
Difficoltà: Difficile
Dosi per: 4-6
A cura di Fabiola Fiorentino
119
Immagine
ingredienti
per l'impasto
Farina 00
500 gr
Lievito di birra istantaneo
15 gr
Uova
170 gr
Zucchero
90 gr
Burro
75 gr
Latte
125 gr
Scorza di limone
1
Scorza di arancia
1
Grappa
15 gr
Sale
1 pizzico
per il ripieno
pinoli già pelati
120 gr
gherigli di noce
250 gr
Uvetta
140 gr
mandorle già pelate
60 gr
Zucchero
55 gr
Marsala
110 gr
vi servono inoltre
uovo
1
Zucchero
q.b.

La gubana è un dolce tipico del Friuli-Venezia Giulia, in particolare delle valli del Natisone, preparato tradizionalmente in occasione delle feste natalizie. Si tratta di un lievitato dolce a forma di spirale che accoglie al suo interno un ripieno ricco e goloso a base di frutta secca – noci, mandorle, pinoli e uvetta – aromatizzata con marsala. Di origine antichissima, fu realizzata per la prima volta nel 1409 in occasione della visita di papa Gregorio XII a Cividale del Friuli.

In merito al nome, esistono varie ipotesi: una delle più accreditate vuole che derivi dal termine slavo guba, ovvero "piega", facendo così riferimento alla forma ripiegata su se stessa della gubana; secondo un'altra tesi, invece, deriverebbe da guban, cioè il "porcino", fungo tipico regionale, la cui forma del cappello ricorderebbe quella del dolce friulano. Qualunque sia la sua origine, siamo certi che questa delizia conquisterà il palato di grandi e piccini, grazie al profumo avvolgente e al gusto irresistibile.

Potete preparare l'impasto a mano oppure utilizzare una planetaria, per maggiore praticità. Nella nostra ricetta abbiamo usato il lievito di birra istantaneo; se voleste sostituirlo con quello fresco, preparate un lievitino con la seguente proporzione: 150 gr di farina sottratta dal totale, 3 gr di lievito e 85 gr di latte, sempre preso dal totale. Per un lievitato ancora più aromatico e ghiotto, potete arricchire il ripieno con i canditi o con le gocce di cioccolato fondente.

Scoprite come preparare la gubana seguendo passo passo procedimento e consigli.

Come preparare la gubana

Versate la farina nella ciotola di una planetaria 1.

Unite il lievito 2.

Aggiungete lo zucchero 3.

Completate con il sale 4.

Mescolate con una spatola per uniformare 5.

Versate a questo punto il latte tiepido 6.

Unite le uova sbattute 7.

Profumate con la scorza d’arancia grattugiata e la grappa 8.

Unite la scorza di limone grattugiata 9.

Azionate la planetaria a velocità media con la foglia e iniziate a incorporare gli ingredienti 10.

A questo punto, sostituite la foglia con il gancio e continuate a impastare unendo poco per volta il burro a dadini 11.

Una volta ottenuto un impasto liscio, spegnete la planetaria 12.

Staccate l’impasto dal gancio e continuate a lavorarlo su un piano ben infarinato, dandogli una forma sferica 13. Trasferitelo in una ciotola, copritelo con un panno da cucina e lasciatelo lievitare per circa 30 minuti.

Nel frattempo, tritate la frutta secca e l’uvetta, precedentemente reidratata in acqua, in un mixer da cucina 14.

Versate il tutto in una ciotola 15.

Unite lo zucchero 16.

Profumate con il marsala 17.

Mescolate il tutto con un cucchiaio per uniformare 18.

Stendete l’impasto su un piano infarinato dandogli una forma rettangolare spessa circa 1/2 cm 19.

Distribuite il ripieno al suo interno, lasciando uno spazio dai bordi di circa 2 cm 20.

Spennellate i bordi con un uovo sbattuto 21.

Arrotolate l’impasto su se stesso e sigillate i bordi per non far fuoriuscire il ripieno 22.

Imburrate e infarinate una teglia da 22 cm di diametro. Sistemate al suo interno l’impasto mettendo al centro i lembi e arrotolandolo fino a ottenere una forma a spirale 23.

Spennellate la superficie con l’uovo sbattuto rimasto 24.

Spolverizzate con un po' di zucchero semolato 25.

Fate cuocere la gubana in forno preriscaldato a 170 °C per circa 60 minuti 26.

Una volta cotta, sfornate e lasciate raffreddare completamente 27.

Sformate la gubana e servitela tagliata a fette 28.

Conservazione

La gubana si conserva sotto una campana di vetro, a temperatura ambiente, per massimo 2-3 giorni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
119