- Farina 00 450 gr • 36 kcal
- Zucchero 80 gr • 750 kcal
- Uova 5 • 380 kcal
- Latte 50 ml • 79 kcal
- liquore all’anice 25 ml
- Olio extravergine di oliva 25 gr • 901 kcal
- Bicarbonato di sodio 5 gr
- Limone 1 • 29 kcal
- Vanillina 1 bustina • 750 kcal
- Sale fino 1 pizzico • 21 kcal
- Olio di semi q.b. per friggere • 690 kcal
- Zucchero a velo per guarnire q.b.
I Guanti caleni sono dei dolci fritti campani soffici e leggeri tipici di Calvi Risorta, in particolare della frazione di Zuni, località in provincia di Caserta. Si preparano solitamente per il Carnevale e per le occasioni speciali come battesimi, comunioni o matrimoni. Si tratta di deliziosi dolcetti morbidi dentro e croccanti fuori, aromatizzati con liquore e scorza di limone grattugiata. Si narra che i Guanti caleni siano nati nel 1700, preparati da una donna di Zuni: con pochi ingredienti realizzò un dolce fritto per un barone del posto che, mettendolo sulla mano, esclamò: "Mi sembra proprio un guanto!". Ogni famiglia del luogo ne custodisce la ricetta, che si tramanda di madre in figlia. La particolare forma di questi dolci tipici viene realizzata grazie a un particolare attrezzo – il guantaruolo – oppure grazie a una rotella tagliapasta. Una volta fritti in olio ben caldo, i Guanti caleni saranno serviti ben caldi spolverizzati con zucchero a velo. Ecco i passaggi per preparare questo dolce tipico campano.
Come preparare i Guanti caleni
Sbattete le uova con lo zucchero. Aggiungete l’olio extravergine di oliva, il liquore, il latte, il succo di limone (1), il sale, la vanillina, la scorza di limone e continuate a mescolare con le fruste elettriche. Aggiungete anche la farina e il bicarbonato e impastate con le mani (2). Versate il composto su un piano di lavoro infarinato e continuate a impastare (3).
Formate una palla e coprite con un canovaccio. Fate riposare per 30 minuti. Dividete l’impasto in 2 parti e stendetelo con il matterello.Tagliate in 4 parti (4) e realizzate dei denti sui bordi con un tagliapasta (5). Piegate l’impasto (6).
Chiudete formando una corona e pressando bene le estremità (7). Friggetene uno alla volta nell’olio ben caldo e girate velocemente con un bastoncino di legno fino a doratura (8). Sollevateli e adagiateli su un piatto rivestito con carta assorbente. Decorate con zucchero a velo. I vostri Guanti caleni sono pronti per essere serviti (9).
Consigli
Nella nostra ricetta abbiamo aromatizzato i Guanti caleni con l'anice, ma potete sostituirlo con il vermouth oppure con un liquore alle erbe.
Friggete un Guanto caleno alla volta in un tegame ampio e dai bordi alti in olio di semi di arachidi o di girasole ben caldo. Per ottenere la classica forma circolare, è importante girarlo all'interno con un bastoncino di legno oppure con la coda di un mestolo.
I Guanti caleni sono ottimi sia caldi che freddi, da gustare con marmellata o crema di nocciole, per renderli ancora più golosi.
Sono tanti i dolci di Carnevale che potete realizzare, per rendere super golosa la festa più colorata e allegra dell'anno.
Conservazione
Potete conservare i Guanti caleni per 2-3 giorni in sacchetti per alimenti ben chiusi. Gustateli freddi oppure riscaldateli per pochi secondi nel forno a microonde, per gustarli soffici e fragranti.