video suggerito
video suggerito
ricetta

Granita di albicocche: la ricetta del dessert estivo fresco e genuino

Preparazione: 15 Min
Cottura: 10 Min
Riposo: 2-3 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

Albicocche
400 gr
Zucchero
200 gr
Acqua
250 ml
Limone (succo)
1
Menta per guarnire
q.b.

La granita di albicocche è un dessert a base di pochi ingredienti semplici e genuini: acqua, zucchero, succo di limone, vaniglia e albicocche mature, dolci e succose, della varietà preferita. Dalla consistenza ultra cremosa e dal profumo inebriante, è perfetta da proporre come fine pasto o all'ora della merenda, magari come ripieno di una soffice brioche col tuppo.

Per realizzarla senza gelatiera occorreranno solo un pentolino dal fondo spesso e un recipiente in vetro adatto alla conservazione in freezer. L'unica regola da rispettare, per una riuscita impeccabile, è avere l'accortezza di lavorare il composto di tanto in tanto, durante il tempo di riposo in congelatore, così da rompere i cristalli di ghiaccio.

Scopri come preparare la granita di albicocche seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il gelato all'albicocca e il sorbetto all'albicocca.

Come preparare la granita di albicocche

Per preparare la granita di albicocche, inizia raccogliendo in un pentolino dal fondo spesso lo zucchero e l'acqua 1.

Porta sul fuoco e fai bollire a fiamma bassa per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere uno sciroppo fluido e omogeneo 2.

Occupati dei frutti: sciacqua le albicocche, asciugale ed elimina il nocciolo, quindi riducile a dadini. Trasferisci poi questi ultimi nel pentolino con lo sciroppo e lasciale cuocere, a fiamma dolcissima, per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto 3.

Allontana dai fornelli, quindi versa il succo di limone 4 e la vaniglia. Amalgama per bene gli ingredienti, quindi lascia raffreddare completamente la miscela.

Una volta freddo, trasferisci il composto in un colino a maglie fitte e setaccialo, raccogliendo la purea in una ciotola 5.

Amalgama per bene, quindi trasferisci il composto in un recipiente largo e basso, adatto al freezer 6. Riponi quindi il tutto in congelatore per 2-3 ore, ricordando di mescolare con un cucchiaio ogni 30 minuti, così da evitare la formazione di cristalli di ghiaccio.

Al termine del tempo, la granita dovrà risultare liscia, compatta e cremosa 7. Distribuiscila nelle coppette individuali, utilizzando un dosatore per gelati o un cucchiaio, quindi decorala con una fogliolina di menta.

La granita di albicocche è pronta: gustala subito, fresca e cremosa 8.

Consigli

Noi abbiamo guarnito la granita di albicocche con una fogliolina di menta fresca, ma nulla vieta di arricchirla con un ciuffo di panna montata, delle scaglie di cioccolato bianco o fondente, qualche chips di cocco tostata in padella o una manciata di mandorle a lamelle. Se non destinata ai bambini, puoi aggiungere al composto anche un goccino di rum o di limoncello.

Se preferisci una versione light, adatta a chi deve limitare il consumo di zuccheri, puoi preparare lo sciroppo con l'eritritolo, dolcificante naturale dall'indice glicemico pari a zero, oppure con la stevia.

La granita di albicocche si conserva in freezer, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2-3 settimane al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views