video suggerito
video suggerito
ricetta

Gnocchi di zucchine: la ricetta della variante gluten free perfetta per l’estate

Preparazione: 30 Min
Cottura: 5 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Raffaella Caucci
0
gnocchi di zucchine con sughetto di pomodorini

ingredienti

Zucchine
400 gr (al netto degli scarti)
farina di riso
400 gr
Basilico fresco
20 gr
Sale
q.b.
ti serve inoltre
farina di riso
q.b.

Gli gnocchi di zucchine sono un primo piatto leggero e colorato, perfetto per la stagione estiva. Variante senza uova e patate dei classici gnocchi, si preparano con un impasto adatto anche a soggetti vegani e intolleranti al glutine a base di purea di zucchine e farina di riso.

Ottimi conditi con un sughetto di pomodorini datterini e una spolverizzata di parmigiano grattugiato, gli gnocchi di zucchine possono essere insaporiti a piacimento con una salsa burro e salvia, con una fonduta di formaggio o con un ragù di verdure: saranno perfetti da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena speciale con ospiti.

Per una riuscita ottimale, dopo aver frullato le zucchine, ti suggeriamo di lasciarle sgocciolare per qualche minuto in un colino a maglie strette rivestito con un telo di cotone pulito: in questo modo perderanno tutta l'acqua di vegetazione e otterrai degli gnocchi asciutti e per nulla acquosi.

Scopri come preparare gli gnocchi di zucchine seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli gnocchi di melanzane e quelli di ricotta.

Come preparare gli gnocchi di zucchine

Per preparare gli gnocchi di zucchine, sciacqua per prima cosa gli ortaggi, quindi spuntali e tagliali a tocchetti piccoli 1.

Raccogli la dadolata di zucchine nel boccale di un mixer 2, aggiusta di sale, versa due cucchiai di acqua e profuma con le foglioline di basilico fresco; quindi frulla bene il tutto fino a ottenere una purea cremosa e omogenea.

Raccogli la purea di zucchine in una ciotola capiente insieme alla farina di riso setacciata 3.

Amalgama bene il tutto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 4.

Preleva un cucchiaino d'impasto 5.

Forma con le mani dei piccoli cilindri 6.

Man mano che sono pronti, disponi gli gnocchi di zucchine su un tagliere cosparso con la farina di riso 7.

Spolverizza gli gnocchi in superficie con altra farina di riso 8 e lessali in acqua bollente leggermente salata per pochi minuti o fino a quando non saliranno a galla.

Condisci gli gnocchi di zucchine con un sughetto di pomodorini freschi o con altro condimento preferito, quindi distribuiscili sui piatti individuali 9, porta in tavola e servi.

Consigli

Se tra gli ospiti non ci sono celiaci puoi sostituire la farina di riso con quella di grano tenero e incorporare poi all'impasto 1 uovo per renderlo più corposo, oppure, oltre che con il basilico, puoi profumare il tutto con altre erbette aromatiche di tuo gradimento, come timo sfogliato o menta fresca,

Una volta conditi, si consiglia di consumare gli gnocchi di zucchine al momento. In alternativa, da crudi, possono essere conservati in frigo per 1 giorno massimo, cosparsi con la farina e coperti con un canovaccio pulito.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Preparazioni di base
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views