Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 322

Gnocchi di zucca

Preparazione: 30 Min
Cottura: 55 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
119
Immagine

ingredienti

Zucca
700 gr al netto degli scarti
Farina 00
350 gr
Patate
250 gr
Parmigiano grattugiato
50 gr
uovo
1
Aglio
q.b.
Rosmarino
q.b.
Noce moscata
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale fino
q.b.
Sale grosso
q.b.
Per il condimento (facoltativo)
Burro
q.b.
Salvia
q.b.

Dall'inconfondibile colore aranciato e dal sapore dolce e delicato, gli gnocchi di zucca racchiudono tutti i sapori dell'autunno. Perfetti per le giornate fredde, questa ricetta è la dimostrazione che un piatto appagante e saporito può essere anche facile da preparare. Segui i nostri consigli per ottenere gnocchi di zucca morbidi e scopri i condimenti che meglio si abbinano a questo primo piatto tipico della cucina italiana.

Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto autunnale preparato con un impasto a base di purea di zucca, farina e, in alcune varianti, altri ingredienti come patate e uova. L'ingrediente principale dell'impasto, a differenza dei classici gnocchi di patate, è la polpa di zucca, cotta al forno per farla risultare più asciutta e concentrarne il sapore. In alternativa, la zucca può essere cotta in forno a microonde o al vapore.

Lo chef Michele Ghedini ci spiega passo passo la ricetta degli gnocchi di zucca e patate. Esistono anche ricette di gnocchi di zucca senza patate, ma la loro aggiunta rende l'impasto più soffice e facile da lavorare.

Il segreto per ottenere degli gnocchi di zucca morbidi è utilizzare zucca Delica e aggiungere all'impasto poca farina. La zucca Delica ha una polpa soda e compatta, per cui gli gnocchi avranno la giusta consistenza e non risulteranno molli. Altre varietà di zucca adatte sono la Hokkaido, la Butternut o la Mantovana.

Come condire gli gnocchi di zucca fatti in casa? Il loro sapore delicato li rende perfetti da insaporire in tanti modi diversi: il condimento classico è a base di burro e salvia (o rosmarino), ma sono ottimi anche con funghi e speck o con gorgonzola e noci.

Tra le varianti di gnocchi alla zucca, prova:

Come preparare gli gnocchi di zucca

Il procedimento per preparare gli gnocchi di zucca è facile e veloce. Per prima cosa, dividi la zucca a metà ed elimina semi e filamenti interni 1.

Taglia la zucca a fette e sistemale su una teglia con carta forno. Condisci con un po' di rosmarino, qualche spicchio d'aglio e un filo d'olio extravergine di oliva 2, quindi cuoci in forno caldo a 200 °C per circa 20 minuti. Al termine della cottura, sforna la zucca e lasciala intiepidire.

Nel frattempo, cuoci le patate in una casseruola a partire da acqua fredda 3, calcolando circa mezz'ora a partire dal bollore.

Quando la zucca sarà intiepidita, sbucciala e sistema la polpa in una ciotola. Riducila poi in purea con i rebbi di una forchetta 4.

Una volta cotte, scola le patate, lasciale intiepidire e sbucciale ancora calde. Passa le patate in uno schiacciapatate e raccoglile in una ciotola. Aggiungi quindi la purea di zucca 5 e condisci con un pizzico di sale fino.

Unisci anche l'uovo 6.

Prosegui con noce moscata e parmigiano grattugiato 7 e amalgama con cura gli ingredienti.

Incorpora infine la farina setacciata in più riprese 8.

Trasferisci quindi l'impasto su un piano di lavoro e prosegui a lavorare con le mani. Al termine dovrai ottenere un panetto liscio, morbido e non appiccicoso 9.

Dividi ora l'impasto in più parti uguali e forma dei filoncini da circa 2 cm di diametro 10.

Ricava gli gnocchi con un tarocco, tagliandoli di circa 1,5 cm 11.

Man mano che sono pronti, sistema gli gnocchi di zucca su un canovaccio infarinato, in modo che non si attacchino tra loro 12.

Vediamo ora come cuocere gli gnocchi di zucca. Lessali in acqua bollente salata fino a quando saliranno a galla, quindi scolali con l'aiuto di un mestolo forato 13.

Puoi condire i tuoi gnocchi di zucca come preferisci: sono ottimi, ad esempio, insaporiti con burro e salvia 14.

Come si conservano gli gnocchi di zucca

Gli gnocchi di zucca cotti, conditi con un filo di olio, possono essere conservati per un paio di giorni in frigorifero. Da crudi possono essere congelati: in freezer si mantengono per circa 6 mesi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Preparazioni di base
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views