
ingredienti
Gli gnocchi alla veneta sono, come suggerisce il nome, una ricetta tipica della gastronomia del Veneto. Si tratta di morbidi gnocchi di patate preparati con un impasto a base di patate lesse, uova, farina e sale, tuffati in acqua bollente e poi saltati in padella con burro fuso, salvia, zucchero, cannella in polvere, uvetta e parmigiano.
Il risultato è un piatto molto fragrante e dal piacevole contrasto dolce-salato, perfetto da servire in occasione di un pranzo di festa o una cena conviviale. Solitamente, secondo la tradizione veneta, sono realizzati il 29 settembre per la festa di San Michele, oppure durante il periodo di Carnevale.
Scopri come preparare gli gnocchi alla veneta seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche risi e bisi e il risotto alla sbirraglia.
Come preparare gli gnocchi alla veneta

Per preparare gli gnocchi alla veneta, inizia lessando le patate in acqua bollente finché non saranno morbide, poi lasciale intiepidire e schiacciale con l'apposito strumento. Quindi, disponi la farina a fontana su una spianatoia, aggiungi al centro le patate schiacciate, l'uovo e un pizzico di sale 1. Inizia quindi a impastare il tutto con le mani, raccogliendo man mano la farina dai lati per amalgamarla al resto degli ingredienti.
Per preparare gli gnocchi alla veneta, inizia lessando le patate in acqua bollente finché non saranno morbide, poi lasciale intiepidire e schiacciale con l'apposito strumento. Quindi, disponi la farina a fontana su una spianatoia, aggiungi al centro le patate schiacciate, l'uovo e un pizzico di sale 1. Inizia quindi a impastare il tutto con le mani, raccogliendo man mano la farina dai lati per amalgamarla al resto degli ingredienti.

Impasta energicamente fino a ottenere un panetto morbido e compatto, quindi ricava delle porzioni di composto e realizza dei filoncini spessi circa 1,5 cm 2.
Impasta energicamente fino a ottenere un panetto morbido e compatto, quindi ricava delle porzioni di composto e realizza dei filoncini spessi circa 1,5 cm 2.

Ricava degli gnocchetti da 2-3 cm di lunghezza, quindi passali sul rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta 3.
Ricava degli gnocchetti da 2-3 cm di lunghezza, quindi passali sul rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta 3.

Man mano che sono pronti, sistema gli gnocchi su un piano spolverizzato di farina, per evitare che si attacchino tra loro 4.
Man mano che sono pronti, sistema gli gnocchi su un piano spolverizzato di farina, per evitare che si attacchino tra loro 4.

A questo punto, porta a bollore abbondante acqua salata in una pentola e sistema l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida, così da farla ammollare. Nel frattempo, fai sciogliere dolcemente il burro in un tegame capiente e aggiungi le foglioline di salvia fresche 5.
A questo punto, porta a bollore abbondante acqua salata in una pentola e sistema l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida, così da farla ammollare. Nel frattempo, fai sciogliere dolcemente il burro in un tegame capiente e aggiungi le foglioline di salvia fresche 5.

Quando l'acqua sarà giunta al bollore, tuffa gli gnocchi e lasciali cuocere finché non affioreranno in superficie. Quindi, scolali con un mestolo forato 6.
Quando l'acqua sarà giunta al bollore, tuffa gli gnocchi e lasciali cuocere finché non affioreranno in superficie. Quindi, scolali con un mestolo forato 6.

Trasferisci gli gnocchi direttamente nel tegame con il condimento di burro e salvia 7 e falli saltare per qualche istante, affinché si insaporiscano alla perfezione.
Trasferisci gli gnocchi direttamente nel tegame con il condimento di burro e salvia 7 e falli saltare per qualche istante, affinché si insaporiscano alla perfezione.

Unisci lo zucchero miscelato alla cannella in polvere 8 e mescola così da distribuirli.
Unisci lo zucchero miscelato alla cannella in polvere 8 e mescola così da distribuirli.

Infine, completa con l'uvetta ben strizzata e con il parmigiano grattugiato 9. Fai mantecare il tutto per qualche istante, poi distribuisci la pietanza nei piatti da portata.
Infine, completa con l'uvetta ben strizzata e con il parmigiano grattugiato 9. Fai mantecare il tutto per qualche istante, poi distribuisci la pietanza nei piatti da portata.

Gli gnocchi alla veneta sono pronti: completali con una spolverizzata di parmigiano e gustali ben caldi 10.
Gli gnocchi alla veneta sono pronti: completali con una spolverizzata di parmigiano e gustali ben caldi 10.
Consigli
Per una resa impeccabile, scegli patate piuttosto vecchie, perché ricche di amido: in questo modo, potrai utilizzare meno farina e gli gnocchi risulteranno incredibilmente morbidi al morso.
In alcune versioni della ricetta, meno tradizionali ma ugualmente gustose, il piatto viene arricchito anche da una spolverizzata di cacao amaro in polvere.