
ingredienti
Il gelato alla mandorla è un dessert al cucchiaio cremoso e aromatico, realizzato qui con la gelatiera con solo latte vaccino e di mandorla, panna fresca, zucchero a velo e mandorle a lamelle: quest'ultime vengono caramellate sul fuoco con il miele e lo zucchero semolato, prima di essere amalgamate al gelato ormai pronto, così da conferire alla preparazione una nota croccante e un sapore ancora più intenso.
Dalla texture vellutata e avvolgente, il gelato alla mandorla è perfetta da servire in cono o coppetta al termine del pasto o per una merenda speciale tra amici, in abbinamento a una pallina di gelato al pistacchio o ad altro gusto preferito, ma può essere consumato anche a colazione, come vuole la tradizione siciliana, insieme all'immancabile brioche col tuppo.
Per una riuscita impeccabile scegli un buon latte di mandorla senza zuccheri aggiunti oppure, in alternativa, preparalo in casa con la nostra ricetta.
Scopri come preparare il gelato alla mandorla seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la granita di mandorle e il semifreddo alle mandorle, oppure cimentati con il gelato alla nocciola.
Come preparare il gelato alla mandorla

Per preparare il gelato alla mandorla, raccogli per prima cosa lo zucchero a velo in un boccale, quindi versa il latte vaccino e la panna fresca 1.
Per preparare il gelato alla mandorla, raccogli per prima cosa lo zucchero a velo in un boccale, quindi versa il latte vaccino e la panna fresca 1.

Unisci anche il latte di mandorla 2 e mescola con cura.
Unisci anche il latte di mandorla 2 e mescola con cura.

Trasferisci la miscela preparata nel cestello di una gelatiera 3, quindi copri con l'apposito coperchio e aziona il macchinario: ci vorranno circa 40 minuti prima che il composto gelifichi.
Trasferisci la miscela preparata nel cestello di una gelatiera 3, quindi copri con l'apposito coperchio e aziona il macchinario: ci vorranno circa 40 minuti prima che il composto gelifichi.

Nel frattempo, prepara la mandorle caramellate: raccogli le mandorle a lamelle in un pentolino dal fondo spesso 4.
Nel frattempo, prepara la mandorle caramellate: raccogli le mandorle a lamelle in un pentolino dal fondo spesso 4.

Aggiungi lo zucchero semolato 5.
Aggiungi lo zucchero semolato 5.

Unisci il miele 6, metti sul fuoco e lascia cuocere dolcemente, mescolando in continuazione, fino a quando le mandorle non avranno assunto un bel colorito ambrato.
Unisci il miele 6, metti sul fuoco e lascia cuocere dolcemente, mescolando in continuazione, fino a quando le mandorle non avranno assunto un bel colorito ambrato.

Distribuisci la frutta secca caramellata in un pirofila di vetro 7, o su un piano in marmo, e fai raffreddare completamente.
Distribuisci la frutta secca caramellata in un pirofila di vetro 7, o su un piano in marmo, e fai raffreddare completamente.

Quando il gelato sarà pronto, versa 2/3 di mandorle caramellate ormai fredde, tritate grossolanamente 8, e manteca ancora per qualche istante.
Quando il gelato sarà pronto, versa 2/3 di mandorle caramellate ormai fredde, tritate grossolanamente 8, e manteca ancora per qualche istante.

Distribuisci il gelato alla mandorla nelle coppe di vetro individuali, guarnisci con le mandorle caramellate tenute da parte 9, porta in tavola e servi.
Distribuisci il gelato alla mandorla nelle coppe di vetro individuali, guarnisci con le mandorle caramellate tenute da parte 9, porta in tavola e servi.
Consigli
Se desideri puoi preparare il gelato alla mandorla anche senza gelatiera: ti basterà trasferire il composto ottenuto in uno stampo per plumcake e riporlo poi in freezer per almeno 4 ore, avendo l'accortezza di mescolare il tutto ogni mezz'ora per rompere i cristalli di ghiaccio e ottenere così la giusta consistenza.
Per una nota super crunchy abbiamo guarnito il dolce con altre mandorle caramellate spezzettate ma, se perferisci, puoi ultimarlo con scagliette di cioccolato fondente, con delle cialde croccanti o con degli amaretti sbriciolati.
Se dovesse avanzare, il gelato alla mandorla si conserva in freezer, in un'apposita vaschetta dotata di coperchio, per 2-3 settimane.