Il gateau di patate – detto anche gattò – è uno sformato rustico a base di patate tipico della cucina napoletana. Le patate vengono lesse e mescolate con uova, prosciutto cotto a tocchetti, provola e mozzarella, per realizzare un composto morbido e dal sapore deciso, ma delicato, al quale si aggiungono una spolverata di parmigiano e un po' di burro, per formare una crosta dorata e croccante.
Se preferite, potete sostituire il prosciutto cotto con il salame, entrambe le versioni sono diffuse e apprezzate.
La ricetta che vi proponiamo è quella originale, mutuata da Napoli e apprezzata ormai in tutto il mondo. Questo piatto unico nasce alla fine del Settecento nel Regno delle Due Sicilie: la moglie di Ferdinando I di Borbone, Maria Carolina d'Asburgo, aveva un palato molto raffinato e aveva sempre con sé una squadra di cuochi francesi che le servivano tutte le prelibatezze d'Oltralpe. I napoletani, appresa la ricetta, sostituirono il formaggio groviera con il fior di latte e aggiunsero il salame e il prosciutto cotto.
Il gateau è una torta salata che può essere servita sia calda che fredda, come piatto unico o come contorno.
Lessate le patate in abbondante acqua salata per 30 minuti 1. Quando le patate si sono leggermente raffreddate, sbucciatele 2 e schiacciatele o con una forchetta o con uno schiacciapatate in modo che sia soffice 3.
Lessate le patate in abbondante acqua salata per 30 minuti 1. Quando le patate si sono leggermente raffreddate, sbucciatele 2 e schiacciatele o con una forchetta o con uno schiacciapatate in modo che sia soffice 3.
Salate e pepate le patate, aggiungete il parmigiano e mescolate per bene. Ora aggiungete alle patate le uova e amalgamate bene tutti gli ingredienti 4. Mettete la mozzarella in un colino e lasciate che perda tutta la sua acqua 5 e tagliatela a dadini 6.
Salate e pepate le patate, aggiungete il parmigiano e mescolate per bene. Ora aggiungete alle patate le uova e amalgamate bene tutti gli ingredienti 4. Mettete la mozzarella in un colino e lasciate che perda tutta la sua acqua 5 e tagliatela a dadini 6.
Prendete il prosciutto cotto e tagliatelo a striscioline 7 o a dadini. Unite la mozzarella ed il prosciutto alle patate schiacciate e qualche fiocchetto di burro per rendere più umido l’impasto e mescolate per bene 8. Adesso mettete l’impasto in una pirofila precedentemente imburrata e cospargetela di pangrattato. Coprite la superficie con il parmigiano restante e fiocchetti di burro 9. Infornate a 200° per circa 15 minuti e poi selezionate il grill per gli ultimi cinque o dieci minuti per fare formare una golosa crosticina in superficie. Lo sformato deve cuocere per circa 25 minuti.
Prendete il prosciutto cotto e tagliatelo a striscioline 7 o a dadini. Unite la mozzarella ed il prosciutto alle patate schiacciate e qualche fiocchetto di burro per rendere più umido l’impasto e mescolate per bene 8. Adesso mettete l’impasto in una pirofila precedentemente imburrata e cospargetela di pangrattato. Coprite la superficie con il parmigiano restante e fiocchetti di burro 9. Infornate a 200° per circa 15 minuti e poi selezionate il grill per gli ultimi cinque o dieci minuti per fare formare una golosa crosticina in superficie. Lo sformato deve cuocere per circa 25 minuti.
Il gateau di patate se avanza, il giorno dopo potete scaldarlo al microonde oppure al forno per qualche minuto, servitelo tiepido. Se volete congelarlo potete terminare il gateau senza cuocerlo, e senza spolverare la superficie con il burro o il parmigiano, e metterlo in freezer. In questo modo si conserva per qualche settimana.
Se siete allergici alle uova, nessun problema: la ricetta del gateau di patate senza uova è comunque saporita e facile da preparare. Non dovrete rinunciare a gustare questo piatto.
I vegetariani potranno invece provare a portare in tavola il gateau di patate con spinaci, in cui non sono previsti salumi di alcun genere e sono presenti solo ingredienti adeguati a quel tipo di alimentazione.