;)
ingredienti
I gamberoni speziati alla piastra sono un secondo di pesce veloce e facile da realizzare: una ricetta dal sapore delicato e stuzzicante allo stesso tempo, grazie all'uso di un delicato olio aromatizzato allo zenzero e alla cottura veloce sulla piastra. Un piatto originale, da comporre con pochi e semplici ingredienti: potete accompagnare i gamberoni speziati alla piastra con un contorno di porri e patate stufati, in modo da avere una portata completa, ben bilanciata e saporita.
Come preparare i gamberoni speziati alla piastra
;Resize,width=712;)
Pulite i gamberoni: sciacquateli sotto l'acqua fresca corrente e asciugateli. Poi prendete un gamberone per volta e rimuovete la testa con un taglio netto. Infilate la punta di uno stuzzicadenti nella seconda gobba del carapace ed estraete delicatamente il budello 1.
Pulite i gamberoni: sciacquateli sotto l'acqua fresca corrente e asciugateli. Poi prendete un gamberone per volta e rimuovete la testa con un taglio netto. Infilate la punta di uno stuzzicadenti nella seconda gobba del carapace ed estraete delicatamente il budello 1.
;Resize,width=712;)
Raccogliete circa 80 ml di olio in una ciotolina pulita. Poi mondate la punta della radice di zenzero e grattugiatene un po' nella ciotola 2. Coprite con un foglio di pellicola e fate riposare per una decina di minuti.
Raccogliete circa 80 ml di olio in una ciotolina pulita. Poi mondate la punta della radice di zenzero e grattugiatene un po' nella ciotola 2. Coprite con un foglio di pellicola e fate riposare per una decina di minuti.
;Resize,width=712;)
Mondate e lavate il porro e le patate. Affettate finemente il primo e tagliate a cubetti le seconde 3. Poi fate rosolare entrambi con un filo d'olio in una padella antiaderente. Quindi aggiungete un bicchiere d'acqua, salate, pepate e fate cuocere dolcemente con il coperchio mantenendo uno sfiato. Spegnete quando le verdure saranno cotte e il fondo di cottura asciutto.
Mondate e lavate il porro e le patate. Affettate finemente il primo e tagliate a cubetti le seconde 3. Poi fate rosolare entrambi con un filo d'olio in una padella antiaderente. Quindi aggiungete un bicchiere d'acqua, salate, pepate e fate cuocere dolcemente con il coperchio mantenendo uno sfiato. Spegnete quando le verdure saranno cotte e il fondo di cottura asciutto.
;Resize,width=712;)
Scaldate molto bene una piastra, preferibilmente di ghisa e sistematevi i gamberoni. Cospargeteli con un po' di olio allo zenzero e aggiungete qualche bastoncino di porro 4. Quindi girate i gamberoni e fateli cuocere anche dall'altro lato cospargendoli nuovamente di olio allo zenzero. Levate i gamberoni dal fuoco e servite con i porri e patate.
Scaldate molto bene una piastra, preferibilmente di ghisa e sistematevi i gamberoni. Cospargeteli con un po' di olio allo zenzero e aggiungete qualche bastoncino di porro 4. Quindi girate i gamberoni e fateli cuocere anche dall'altro lato cospargendoli nuovamente di olio allo zenzero. Levate i gamberoni dal fuoco e servite con i porri e patate.
Consigli
Per un risultato perfetto vi suggeriamo di utilizzare una piastra o padella in ghisa che, ben arroventata, contribuirà ad ottenere un pesce succoso e ben cotto, per niente secco, in maniera molto simile alla brace. Questo perché la ghisa tende a far evaporare velocemente i liquidi evitando di farli ristagnare sul fondo, favorendo perciò una cottura rapida senza "effetto bollitura".
Conservazione
È preferibile consumare il piatto subito, per non far perdere ai gamberi la loro consistenza. In ogni caso i gamberoni speziati alla piastra si possono conservare per 24 ore ben chiusi in un contenitore ermetico.