I fusilli alla crema di zucchine sono un primo piatto appetitoso e profumato, un grande classico della cucina italiana molto semplice e salutare. Si tratta di una ricetta pratica e veloce, cosiddetta "one pot" perché prevede l'impiego di una sola pentola. Le zucchine vengono rosolate in una casseruola con un soffritto di aglio, si aggiunge dell'acqua a filo e poi, una volta arrivata a bollore, si versano direttamente i fusilli nel condimento. La cottura avviene per assorbimento, proprio come fosse un risotto, e il risultato finale è una pasta cotta al dente e dalla consistenza avvolgente. Questa tecnica ti consente di ottenere una pietanza super cremosa, anche senza l'utilizzo del mixer da cucina.
Una preparazione pronta in non più di mezz'ora, perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia, anche da organizzare all'ultimo minuto. Il piatto viene infine mantecato con il formaggio grana, per un gusto deciso e irresistibile. A piacere, puoi sostituirlo con parmigiano, pecorino e aggiungere anche un formaggio cremoso spalmabile, come ricotta o robiola. Per il soffritto abbiamo optato per uno spicchio di aglio tritato; se preferisci, puoi utilizzare in alternativa un trito di cipolla o meglio di cipollotto per un sentore più dolce e aromatico.
Il basilico completa il tutto con un inebriante profumo estivo, ma puoi sostituirlo con le erbette aromatiche che ami di più, come ad esempio menta, timo oppure prezzemolo. Per ottenere un piatto leggero e più rustico, puoi utilizzare della pasta integrale e omettere la mantecatura con il formaggio: risulterà comunque saporito e cremoso grazie al fondo di cotture delle zucchine.
Scopri come preparare i fusilli alla crema di zucchine seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le pennette con zucchine e speck e la pasta tonno e zucchine.
Lava le zucchine e strofinale con carta assorbente da cucina 1.
Lava le zucchine e strofinale con carta assorbente da cucina 1.
Tagliale a cubetti piuttosto piccoli 2.
Tagliale a cubetti piuttosto piccoli 2.
Trita finemente lo spicchio di aglio e fallo rosolare in una casseruola capiente con un filo di olio 3.
Trita finemente lo spicchio di aglio e fallo rosolare in una casseruola capiente con un filo di olio 3.
Aggiungi le zucchine 4 e falle dorare mescolando su fuoco vivace.
Aggiungi le zucchine 4 e falle dorare mescolando su fuoco vivace.
Aggiusta di sale e di pepe. Poi aggiungi 3 o 4 foglie di basilico, sminuzzate con le mani 5.
Aggiusta di sale e di pepe. Poi aggiungi 3 o 4 foglie di basilico, sminuzzate con le mani 5.
Copri le zucchine a filo con dell'acqua 6 e porta a bollore.
Copri le zucchine a filo con dell'acqua 6 e porta a bollore.
Aggiungi la pasta, mescola e fai cuocere su fuoco basso per circa 13 minuti, o comunque finché la pasta non sarà cotta al dente e il fondo di cottura ristretto 7.
Aggiungi la pasta, mescola e fai cuocere su fuoco basso per circa 13 minuti, o comunque finché la pasta non sarà cotta al dente e il fondo di cottura ristretto 7.
Regola eventualmente la liquidità del fondo aggiungendo man mano un goccio di acqua calda. Poi leva dal fuoco e manteca con il grana 8.
Regola eventualmente la liquidità del fondo aggiungendo man mano un goccio di acqua calda. Poi leva dal fuoco e manteca con il grana 8.
Servi i fusilli alla crema di zucchine completando con del basilico fresco e un filo di olio a crudo 9.
Servi i fusilli alla crema di zucchine completando con del basilico fresco e un filo di olio a crudo 9.
Si consiglia di preparare i fusilli alla crema di zucchine e gustarli caldi al momento. Se dovesse avanzare, puoi conservarli in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno.