
I funghi gratinati sono un contorno molto sfizioso, realizzato con funghi ricoperti da una ricca panatura di pangrattato, parmigiano grattugiato, prezzemolo, aglio, sale e pepe, irrorati di olio e infornati fino a doratura. Il risultato sono dei bocconcini fragranti e dall'esterno super croccante, perfetti da servire in abbinamento a carne arrosto, pesce alla griglia, frittatone di uova, formaggi freschi e secondi piatti vegetariani.
Così preparati, i funghi gratinati si prestano benissimo anche come antipasto saporito, da portare in tavola sia a un pranzo in famiglia sia durante una cena con gli amici, ma sono ottimi anche da sgranocchiare in punta di dita all'ora dell'aperitivo. Nella nostra versione abbiamo optato per i pleurotus, detti anche "funghi ostrica", dalla superficie ampia perfetta per accogliere il condimento, ma andranno benissimo anche altre tipologie a tua disposizione.
Scopri come preparare i funghi gratinati seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le cotolette di pleurotus e i funghi ripieni.
ingredienti
Come preparare i funghi gratinati

Per preparare i funghi gratinati, inizia dalla panatura: raccogli in una ciotola il pangrattato, il parmigiano grattugiato, l'aglio schiacciato, il prezzemolo tritato finemente 1, il sale e il pepe.
Per preparare i funghi gratinati, inizia dalla panatura: raccogli in una ciotola il pangrattato, il parmigiano grattugiato, l'aglio schiacciato, il prezzemolo tritato finemente 1, il sale e il pepe.

Mescola per bene con un cucchiaio, fino a ottenere un composto uniforme 2.
Mescola per bene con un cucchiaio, fino a ottenere un composto uniforme 2.

Pulisci i funghi pleurotus, dividili e sistemali su una teglia foderata di carta forno, con la parte delle lamelle rivolta verso l'alto 3.
Pulisci i funghi pleurotus, dividili e sistemali su una teglia foderata di carta forno, con la parte delle lamelle rivolta verso l'alto 3.
;Resize,width=712;)
Cospargi la panatura aromatica, coprendo abbondantemente ogni fungo 4.
Cospargi la panatura aromatica, coprendo abbondantemente ogni fungo 4.

Infine, condisci con un filo d'olio 5 e cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 15-20 minuti.
Infine, condisci con un filo d'olio 5 e cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 15-20 minuti.

Sforna i funghi quando saranno visibilmente dorati e croccanti 6, quindi lasciali riposare un paio di minuti prima di trasferirli su un piatto da portata.
Sforna i funghi quando saranno visibilmente dorati e croccanti 6, quindi lasciali riposare un paio di minuti prima di trasferirli su un piatto da portata.

I funghi gratinati sono pronti: portali in tavola e gustali 7.
I funghi gratinati sono pronti: portali in tavola e gustali 7.
Consigli
A piacere, puoi aggiungere gli ingredienti che preferisci: al posto del pangrattato, puoi usare panko o pane raffermo sbriciolato e aggiungere al composto del pecorino, per un tocco più sapido. Per una versione vegana, andranno benissimo un po' di lievito alimentare in scaglie, ma anche olive nere tritate finemente, pomodorini secchi e altre erbette aromatiche, come timo sfogliato o aghi di rosmarino.
Per una variante ancora più golosa, sforna i funghi qualche minuto prima, completali in superficie con scamorza grattugiata grossolanamente oppure tagliata a dadini, quindi rimettili in forno qualche altro istante: per un risultato filante che conquisterà proprio tutti.
Si consiglia di consumare i funghi gratinati al momento, per gustarli in tutta la loro croccantezza.