
I funghi fritti sono un antipasto sfizioso e fragrante, perfetto da preparare durante la stagionale autunnale, ideale anche come contorno ricco per accompagnare secondi piatti di carne o come secondo vegetariano. Qui gli champignon e i pleurotus, tagliati a fettine sottili, vengono passati in una ricca panatura a base di farina, uova leggermente sbattute e pangrattato, e tuffati poi nell’olio di semi ben caldo fino a doratura. Il risultato saranno delle chips croccanti e irresistibili, ideali da servire anche all’ora dell’aperitivo.
Ottimi da gustare ben caldi, i funghi fritti possono essere impanati comodamente in anticipo e conservati in freezer: al momento del servizio ti basterà friggerli in abbondante olio di semi, senza bisogno di scongelarli.
Per questa ricetta puoi utilizzare anche i funghi porcini oppure un mix di funghi di diverse varietà. Inoltre puoi impanare i funghi seguendo i nostri suggerimenti o, in alternativa, puoi immergerli in una pastella veloce preparata con 200 gr di farina e 150 ml di acqua frizzante ghiacciata, e passarli poi nel pangrattato: otterrai così un fritto croccantissimo e arioso, ottimo anche per ospiti vegani. Ecco come prepararli.
Sono tante le ricette con i funghi che puoi provare, idee gustose e raffinate: primi piatti, contorni, torte rustiche e non solo.
ingredienti
Come preparare i funghi fritti
;Resize,width=712;)
Pulisci i funghi con cura eliminando più terra possibile sul gambo con un coltellino o uno spazzolino. Poi taglia via la base raschiando delicatamente i gambi, per eliminare eventuali impurità 1.
Pulisci i funghi con cura eliminando più terra possibile sul gambo con un coltellino o uno spazzolino. Poi taglia via la base raschiando delicatamente i gambi, per eliminare eventuali impurità 1.
;Resize,width=712;)
Passa poi un panno leggermente umido per togliere quanta più terra possibile 2.
Passa poi un panno leggermente umido per togliere quanta più terra possibile 2.
;Resize,width=712;)
Affetta i funghi non troppo sottilmente 3: cerca di mantenere una misura uniforme, per garantire una cottura omogenea.
Affetta i funghi non troppo sottilmente 3: cerca di mantenere una misura uniforme, per garantire una cottura omogenea.
;Resize,width=712;)
Passali prima nella farina 4 e scuotili leggermente, per eliminare quella in eccesso.
Passali prima nella farina 4 e scuotili leggermente, per eliminare quella in eccesso.
;Resize,width=712;)
Poi immergi i funghi velocemente nelle uova precedentemente sbattute con un pizzico di sale 5.
Poi immergi i funghi velocemente nelle uova precedentemente sbattute con un pizzico di sale 5.
;Resize,width=712;)
Infine impanali nel pangrattato pressandoli leggermente, così da far aderire bene la panatura 6.
Infine impanali nel pangrattato pressandoli leggermente, così da far aderire bene la panatura 6.
;Resize,width=712;)
Scalda abbondante olio di semi in una pentola: l'olio dovrà essere ben caldo, all'incirca 180 gradi, così da garantire una frittura croccante e gustosa. Non appena l'olio sarà giunto a temperatura, friggi pochi funghi per volta fino a doratura 7.
Scalda abbondante olio di semi in una pentola: l'olio dovrà essere ben caldo, all'incirca 180 gradi, così da garantire una frittura croccante e gustosa. Non appena l'olio sarà giunto a temperatura, friggi pochi funghi per volta fino a doratura 7.
;Resize,width=712;)
Raccogli i funghi con una schiumarola 8 e trasferiscili su carta assorbente, in modo da eliminare l'olio in eccesso.
Raccogli i funghi con una schiumarola 8 e trasferiscili su carta assorbente, in modo da eliminare l'olio in eccesso.

Servili caldi e gustali 9.
Servili caldi e gustali 9.
Consigli
I funghi fritti sono ottimi in accompagnamento a deliziose salsine: portali in tavola con una maionese vegan, del ketchup o un po’ di tzatziki: il successo sarà assicurato.
Per rendere la panatura ancora più appetitosa, puoi arricchire il pangrattato con spezie ed erbette aromatiche a piacere: timo, rosmarino, erba cipollina, paprica affumicata, peperoncino.
Se desideri un piatto leggero e salutare, ma altrettanto gustoso, puoi impanare i funghi come da ricetta e cuocerli in forno: basterà sistemarli su una teglia con carta forno, irrorarli con un filo d'olio e cuocerli a 200 °C per circa 20 minuti, o comunque fino a doratura.