;)
Le frittelle dolci senza uova sono dei dolcetti soffici e deliziosi, facilissimi da preparare, ideali per una merenda golosa o da servire a fine pasto. Per realizzarli occorrerà preparare un impasto a base di farina 00, acqua, un pizzico di sale e lievito di birra secco: nella nostra ricetta abbiamo versato tutti gli ingredienti in un sacchetto per alimenti con cerniera, tagliato due piccoli triangoli alla base e ricavato le frittelle direttamente dal sacchetto, pronte per essere tuffate nell'olio ben caldo. Basterà poi friggerle fino a doratura e passarle nello zucchero semolato, prima di servirle. Una ricetta furba e golosa che piacerà tanto a grandi e piccini.
Puoi aromatizzare l'impasto con scorza grattugiata di limone o di arancia oppure con un po' di cannella o essenza di vaniglia, così da renderle ancora più profumate e deliziose.
ingredienti
Come preparare le frittelle dolci senza uova
;Resize,width=712;)
Versa in un sacchetto a cerniera il lievito di birra secco, il sale e l’acqua 1 e mescola.
Versa in un sacchetto a cerniera il lievito di birra secco, il sale e l’acqua 1 e mescola.
;Resize,width=712;)
Aggiungi la farina e chiudi il sacchetto 2.
Aggiungi la farina e chiudi il sacchetto 2.
;Resize,width=712;)
Mescola per amalgamare il tutto 3 e fai riposare per 40 minuti.
Mescola per amalgamare il tutto 3 e fai riposare per 40 minuti.
;Resize,width=712;)
Taglia due piccoli triangoli sulla base del sacchetto 4
Taglia due piccoli triangoli sulla base del sacchetto 4
;Resize,width=712;)
Versa piccole porzioni d’impasto nell’olio bollente 5.
Versa piccole porzioni d’impasto nell’olio bollente 5.
;Resize,width=712;)
Fai friggere fino alla doratura 6.
Fai friggere fino alla doratura 6.
;Resize,width=712;)
Impana le frittelle nello zucchero e servi 7.
Impana le frittelle nello zucchero e servi 7.
Conservazione
È consigliabile consumare le frittelle subito dopo la preparazione. In alternativa puoi conservarle per 1-2 giorni all'interno di un contenitore ermetico.