
ingredienti
Le frittelle di castagne sono una ricetta semplice e veloce, preparata con pochi ingredienti: farina di castagne, zucchero a velo, rum e acqua. Una volta mescolati insieme, il composto omogeneo ottenuto viene tuffato a cucchiaiate nell'olio bollente e fritto fino a doratura.
Il risultato sono dei bocconcini deliziosi e fragranti, adatti anche a ospiti celiaci o intolleranti al lattosio. Una volta pronti, basterà spolverizzarli di zucchero a velo e il gioco è fatto: saranno perfetti da gustare a fine pasto, accompagnati da un bicchierino di vino liquoroso, ma anche da consumare all'ora della merenda, magari tagliati a metà e farciti con crema di nocciole o confettura di marroni.
Scopri come preparare le frittelle di castagne seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta di castagne e i calzoncelli di castagne.
Come preparare le frittelle di castagne

Per preparare le frittelle di castagne, inizia raccogliendo in una ciotola la farina di castagne e lo zucchero a velo 1, quindi mescola con una frusta a mano fino a miscelarli alla perfezione.
Per preparare le frittelle di castagne, inizia raccogliendo in una ciotola la farina di castagne e lo zucchero a velo 1, quindi mescola con una frusta a mano fino a miscelarli alla perfezione.

Versa l'acqua e il rum 2.
Versa l'acqua e il rum 2.

Amalgama accuratamente con la frusta fino a ottenere una pastella densa, liscia e omogenea 3.
Amalgama accuratamente con la frusta fino a ottenere una pastella densa, liscia e omogenea 3.

Procedi con la cottura: scalda abbondante olio di semi in una pentola capiente, quindi preleva il composto a cucchiaiate e tuffalo nell'olio caldo, così da formare le frittelline 4.
Procedi con la cottura: scalda abbondante olio di semi in una pentola capiente, quindi preleva il composto a cucchiaiate e tuffalo nell'olio caldo, così da formare le frittelline 4.

Cuoci le frittelle, girandole di tanto in tanto, per circa 5 minuti o finché non saranno ben dorate. A quel punto, scolale con un mestolo forato 5 e trasferiscile su un foglio di carta assorbente da cucina, così da rimuovere l'olio in eccesso.
Cuoci le frittelle, girandole di tanto in tanto, per circa 5 minuti o finché non saranno ben dorate. A quel punto, scolale con un mestolo forato 5 e trasferiscile su un foglio di carta assorbente da cucina, così da rimuovere l'olio in eccesso.

Una volta asciutte, sistema le frittelle su un vassoio o un piatto da portata e spolverizzale di zucchero a velo 6.
Una volta asciutte, sistema le frittelle su un vassoio o un piatto da portata e spolverizzale di zucchero a velo 6.

Le frittelle di castagne sono pronte: portale in tavola e gustale 7.
Le frittelle di castagne sono pronte: portale in tavola e gustale 7.
Consigli
Per un risultato più soffice, ti suggeriamo di aggiungere al composto anche un cucchiaino di lievito in polvere per dolci. Inoltre, puoi arricchire il tutto con pinoli, gherigli di noce o mandorle tostate, per una sfiziosissima nota crunchy, oppure aggiungere delle gocce di cioccolato fondente.
Se preferisci omettere il rum, puoi profumare l'impasto con i semi di una bacca di vaniglia o un pizzico di cannella, aumentando di poco la dose di acqua.
Si consiglia di consumare le frittelle di castagne al momento, ben calde. Se dovessero avanzare, conservale in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo e scaldale in friggitrice ad aria o in forno per qualche minuto prima di consumarle.