video suggerito
video suggerito
ricetta

Frittata di ortiche: la ricetta del secondo piatto facile e gustoso

Preparazione: 40 Min
Cottura: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
frittata-di-ortiche

ingredienti

Uova
8
Ortiche (al netto degli scarti)
200 gr
Parmigiano grattugiato
100 gr
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Burro
30 gr

La frittata di ortiche è una ricetta insolita ma gustosa, preparata con questa pianta spontanea abbondante nei prati e in campagna durante le stagioni miti, ricca di proprietà benefiche. Le foglioline più fresche e tenere vengono appassite in padella con un fiocco di burro, quindi unite a un composto di uova, parmigiano grattugiato, sale e pepe.

Il risultato, dopo la cottura, è una frittatina morbida e saporita, perfetta per un pranzo o una cena diversi dal solito. La preparazione è semplicissima, ma è importante procurarsi dell'ortica colta lontano dalla strada o da luoghi inquinati e maneggiarla con dei guanti protettivi per selezionare le cime più giovani: queste vanno, inoltre, sbollentate per qualche istante così da eliminare l'effetto urticante.

Scopri come preparare la frittata di ortiche seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il risotto e altre deliziosi piatti preparati con le ortiche.

Come preparare la frittata di ortiche

Per preparare la frittata di ortiche, inizia dalla pulizia dell'erba selvatica, avendo cura di indossare un paio di guanti protettivi: stacca delicatamente dal gusto le foglie più tenere e le cimette, fin a 4-5 cm di lunghezza 1.

Mettile in ammollo in acqua fredda per qualche minuto, quindi lavale con cura 2.

A questo punto, immergi l'ortica in acqua bollente leggermente salata 3 e lessala per 7-8 minuti.

Una volta pronte, scola le ortiche e sistemale in un colino a maglie fitte, quindi schiacciale con una forchetta per rimuovere l'acqua in eccesso 4.

Raccogli in una ciotola le uova, il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe 5, quindi amalgama il tutto energicamente con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.

Salta le ortiche in una padella con del burro fuso, facendole insaporire a fiamma dolce per qualche minuto 6. In alternativa al burro, puoi utilizzare l'olio extravergine di oliva.

A questo punto, versa il composto di uova direttamente nel tegame 7.

Amalgama per bene le ortiche e le uova con una spatola, quindi copri il tegame con un coperchio e cuoci a fiamma bassa per 5-6 minuti, o finché la frittata inizierà a rassodarsi anche in superficie 8

Capovolgi la frittata con l'aiuto di un piatto o un coperchio 9 e continua la cottura per altri 5-6 minuti, finché entrambi i lati della frittata non saranno ben dorati.

La frittata di ortiche è pronta: portala in tavola e gustala 10.

Consigli e conservazione

Puoi arricchire la frittata di ortiche con cubetti di provola, scamorza affumicata, caciocavallo o mozzarella, per un godurioso effetto filante, oppure aggiungere al composto dei dadini di pancetta, salame o prosciutto cotto, per un risultato ancora più gustoso. Al posto del parmigiano è possibile usare pecorino o grana, oppure sostituire il formaggio con lievito alimentare in scaglie.

La frittata di ortiche si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Ti suggeriamo di scaldarla al forno o in padella prima di consumarla.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views