;)
Le friggitrici ad aria si sono affermate come elettrodomestici indispensabili in cucina: cuociono in modo più salutare rispetto alla frittura tradizionale e offrono risultati gustosi con pochissimo olio. Ma con così tanti modelli sul mercato, come scegliere quello giusto? Per aiutare i consumatori, Altroconsumo ha testato a luglio 2025 numerosi modelli, verificando la qualità della frittura, i consumi, la praticità e la capacità reale. I risultati mostrano un buon livello generale, con alcune differenze significative tra modelli top di gamma e dispositivi più economici.
I prodotti sono stati suddivisi in tre fasce:
- Qualità buona (oltre 65 punti): friggitrici affidabili, con buona resa e caratteristiche ben bilanciate.
- Qualità media (tra 60 e 64 punti): modelli discreti, ma con limiti su prestazioni, capienza o facilità d’uso.
- Sotto la media (da 64 in giù): nessuna friggitrice in questa categoria nel test 2025, segno di un miglioramento generale del mercato.
La classifica Altroconsumo delle friggitrici ad aria
Ecco l’elenco completo dei modelli testati, in ordine decrescente di punteggio:
- Philips HD9650/90 Premium XXL Airfryer: 73
- Philips NA221/00 Airfryer Serie 2000: 72
- Braun Multifry 3 HF3030: 69
- Philips HD9880/90 Airfryer Serie 7000: 69
- Electrolux E6AF1-6ST: 69
- Cosori TwinFry Chef Edition: 69
- Panasonic NF-CC500: 68
- Moulinex Easy Fry & Grill EZ905D20: 68
- Philips HD9200/90 Airfryer Serie 3000: 67
- Philips HD9252/90 Airfryer Serie 3000: 67
- Philips HD9252/70 Airfryer Serie 3000: 67
- Ninja AF500EU: 67
- Philips HD9270/90 Airfryer Serie 3000: 67
- Moulinex AL5018 Oven & Grill: 67
- Philips HD9280/90 Airfryer Serie 5000: 66
- Ariete 4626: 65
- Severin FR 2445 XXL: 64
- Princess 182065 Forno Aerofryer: 64
- Cosori Premium Chef Edition: 64
- Hisense HAF2900D: 64
Come Altroconsumo ha valutato le friggitrici ad aria
Il test si è basato su prove pratiche effettuate in laboratorio, in condizioni controllate e ripetibili. Ogni friggitrice è stata testata su vari aspetti fondamentali:
- Capacità effettiva: la quantità reale di alimenti che può cuocere in una volta, spesso inferiore a quanto dichiarato.
- Qualità della cottura: uniformità, doratura, croccantezza delle patatine fritte.
- Consumo energetico: misurato durante un ciclo standard.
- Facilità d’uso: comprensibilità del pannello di controllo, stabilità, apertura del cestello.
- Pulizia e manutenzione: presenza di componenti lavabili in lavastoviglie, facilità di smontaggio.
Grazie a questo approccio oggettivo, Altroconsumo consente ai consumatori di orientarsi tra decine di offerte, identificando non solo i prodotti migliori, ma anche quelli con il miglior rapporto tra prezzo e prestazioni.