Rosse, piccole e dal sapore dolce e zuccherino: le fragoline di bosco sono un evergreen durante la stagione estiva. Utilizzate per preparare deliziose macedonie o freschi dessert, sono ricche di proprietà benefiche e facilissime da coltivare anche nel tuo orto domestico.
In una torta di compleanno o in un dolcetto della domenica, tutti le abbiamo mangiate almeno una volta nella vita: le fragoline di bosco sono piccoli frutti dal sapore dolce e zuccherino e fanno parte della grande famiglia dei frutti di bosco.
Anche conosciuta come "fragola selvatica" o "merello", la fragolina cresce spontaneamente in natura, anche se sono sempre più diffuse le coltivazioni destinate al consumo fresco o per prodotti trasformati. Incredibilmente utilizzate in tantissime ricette come crostate estive, mousse al cucchiaio ma anche in macedonie di frutta, le fragoline di bosco possono essere coltivate anche nel proprio orto domestico: ti spieghiamo tutto in questo articolo.
Sorelle di mirtilli, lamponi, more e ribes, le fragoline di bosco sono dei frutti spontanei appartenenti alla famiglia delle Rosaceae e al genere Fragaria: arrivano direttamente dall’Europa e dalla Siberia e, in Italia, la varietà più diffusa è la Fragaria vesca. Rispetto alle comuni fragole, hanno una forma allungata e irregolare, sono di dimensioni piccolissime e presentano alla base una leggera sfumatura più chiara. Allo stesso modo delle fragole, però, sono in realtà "falsi frutti": questo perché, dal punto di vista botanico, i frutti veri e proprio sono quei semini gialli che si vedono sulla superficie e che si chiamano acheni.
Amate soprattutto per il loro sapore, le fragoline di bosco sono particolarmente apprezzate anche per le loro proprietà benefiche: sono ricche di vitamina C, calcio e fosforo. Inoltre contengono molta acqua e fibre, il che le rende adatte a regimi alimentari ipocalorici e da consumare durante la stagione estiva. Infine, sono consigliate specialmente per chi soffre di ipertensione leggera, in quanto contribuiscono a tenere sotto controllo gli sbalzi di pressione.
Come abbiamo accennato prima, le fragoline crescono spontaneamente in natura: ecco perché, molte persone sono solite andare nei boschi proprio per raccogliere questi meravigliosi piccoli frutti. Ma, forse non sai che le fragoline possono facilmente essere coltivate nel tuo piccolo orto casalingo e ti spieghiamo come:
Non è molto risaputo ma esiste un'altra tipologia di fragola molto piccola, dal colore rosso acceso e incredibilmente simile alle nostre amate fragoline di bosco, ma con una piccola differenza: non è commestibile. Si tratta della fragola matta, arrivata da noi direttamente dall'Asia orientale e può causare dissenteria e crampi allo stomaco se mangiata in quantità eccessive.
Nonostante possa essere facilmente scambiata per una fragolina di bosco, ci sono delle differenze, distinguibili anche a occhio nudo, a cui è bene fare attenzione: prima di tutto, la fragola matta rimane retta sullo stelo mentre quella di bosco tende verso il basso e i suoi fiori sono gialli invece che bianchi; presenta una superficie completamente rossa con numerose protuberanze e senza semini, ha una grandezza leggermente superiore a quella di bosco e, a differenza di quest’ultima, non è caratterizzata da nessun odore.