Le fragole sciroppate sono una conserva semplice e deliziosa, perfetta da fare in casa in primavera, quando questi piccoli frutti zuccherini sono di stagione. Per portarle in tavola, occorrerà innanzitutto sterilizzare perfettamente i vasetti di vetro destinati alla conservazione, seguendo le linee guida del ministero della Salute in materia di sicurezza alimentare, e procurarsi poi delle fragole carnose e profumate giunte al giusto grado di maturazione.
Una volta mondata la frutta e sistemata nei barattoli di vetro sanificati, non ti rimarrà che irrorarla con il succo filtrato dei limoni, ricoprirla poi con uno sciroppo di zucchero ancora caldo e farla raffreddare quindi a temperatura ambiente per almeno un paio d'ore. A questo punto puoi scegliere se far macerare le fragole sciroppate in frigo per 48 ore e consumarle poi nel giro di pochi giorni, o se pastorizzare i vasetti sul fuoco, a partire da acqua fredda, avvolti con un canovaccio: in questo modo potrai conservarli anche per diversi mesi in dispensa o in un luogo buio e asciutto.
Una volta pronte, puoi gustare la fragole sciroppate a merenda o fine pasto con un ciuffo di panna montata, puoi aggiungerle a colazione a una coppa di yogurt greco, oppure puoi utilizzarle in cucina per guarnire dessert al cucchiaio, torte e crostate. A piacere, puoi aromatizzare lo sciroppo con i semi di una bacca di vaniglia o con un pizzico di cannella in polvere, oppure puoi miscelare il succo del limone con quello di un'arancia.
Scopri come preparare le fragole sciroppate seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la macedonia di fragole oppure cimentati con le pesche sciroppate.
Sciacqua le fragole e mettile in ammollo in acqua fredda per 3-4 minuti 1, in modo da eliminare eventuali impurità residue
Sciacqua le fragole e mettile in ammollo in acqua fredda per 3-4 minuti 1, in modo da eliminare eventuali impurità residue
Scola quindi le fragole su un telo di cotone di pulito, senza sovrapporle, e tamponale delicatamente 2.
Scola quindi le fragole su un telo di cotone di pulito, senza sovrapporle, e tamponale delicatamente 2.
Monda le fragole ed elimina il picciolo con un coltellino 3.
Monda le fragole ed elimina il picciolo con un coltellino 3.
Sistema la frutta nei barattoli di vetro sterilizzati e irrorala con il succo dei limoni filtrato 4.
Sistema la frutta nei barattoli di vetro sterilizzati e irrorala con il succo dei limoni filtrato 4.
Prepara lo sciroppo: raccogli l’acqua e lo zucchero in un pentolino dal fondo spesso, metti sul fuoco e lascia cuocere, mescolando spesso con un cucchiaio 5, per circa 5 minuti o fino a ottenere uno sciroppo denso e viscoso.
Prepara lo sciroppo: raccogli l’acqua e lo zucchero in un pentolino dal fondo spesso, metti sul fuoco e lascia cuocere, mescolando spesso con un cucchiaio 5, per circa 5 minuti o fino a ottenere uno sciroppo denso e viscoso.
Una volta pronto, versa lo sciroppo ancora caldo sulle fragole 6.
Una volta pronto, versa lo sciroppo ancora caldo sulle fragole 6.
Chiudi ermeticamente i vasetti 7 e fai raffreddare a temperatura ambiente; quindi trasferisci la frutta sciroppata in frigo e lasciala macerare per almeno un paio di giorni prima di consumarla.
Chiudi ermeticamente i vasetti 7 e fai raffreddare a temperatura ambiente; quindi trasferisci la frutta sciroppata in frigo e lasciala macerare per almeno un paio di giorni prima di consumarla.
Trascorso il tempo, le fragole sciroppate sono pronte per essere gustate. Mettile a guarnizione di una coppa di yogurt greco 8, oppure utilizzale a piacimento per farcire torte e dessert al cucchiaio.
Trascorso il tempo, le fragole sciroppate sono pronte per essere gustate. Mettile a guarnizione di una coppa di yogurt greco 8, oppure utilizzale a piacimento per farcire torte e dessert al cucchiaio.
Una volta aperte, le fragole sciroppate si conservano in frigo, all'interno dei barattoli di vetro a chiusura ermetica, per 3-4 giorni massimo. In alternativa, puoi pastorizzare i vasetti e trasferirli in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce: si manterranno fino a 6 mesi.