;)
Il cibo come racconto di identità, memoria e territorio. È questa la formula vincente di Foodish, il programma condotto da Joe Bastianich che, dopo il successo della prima edizione, è tornato su TV8 con una seconda stagione più ambiziosa e appassionante. L’obiettivo rimane lo stesso: attraversare l’Italia scegliendo un piatto simbolo per ogni città, mettendo a confronto quattro ristoranti che si sfidano a colpi di gusto, creatività e tradizione.
Il format, già collaudato, acquista nuova linfa grazie alla varietà di tappe in calendario e alla presenza di ospiti sempre diversi che accompagnano Bastianich nelle degustazioni. Figure provenienti dal mondo della cucina, dello spettacolo e della cultura che, con i loro sguardi personali, arricchiscono il racconto e aiutano a individuare il piatto più “Foodish”: autentico, conviviale e capace di lasciare il segno.
Milano inaugura la sfida: in gara gli gnocchi
La puntata inaugurale, andata in onda l’8 settembre 2025, ha acceso i riflettori su Milano, città da sempre crocevia di influenze culinarie e di contaminazioni gastronomiche. Qui il tema scelto è stato uno dei piatti più iconici della cucina italiana: gli gnocchi. Dietro la loro apparente semplicità si nasconde infatti un banco di prova tecnico che mette in gioco materie prime, manualità e sensibilità del cuoco.
Quattro locali milanesi hanno raccolto la sfida, ciascuno interpretando gli gnocchi a modo proprio: Gnulöt, con una proposta creativa, giocata su abbinamenti insoliti e innovazione; El Dogo, che ha scelto la via della tradizione, puntando su sapori schietti e comfort food; Balticbar, capace di contaminare la ricetta con suggestioni nordiche, raccontando un respiro internazionale; Bagutto, storico indirizzo meneghino, che ha optato per un piatto elegante, essenziale e radicato nella classicità.
A rendere ancora più speciale la serata, la presenza di Benedetta Parodi come ospite d’eccezione: il suo sguardo empatico e competente ha aggiunto valore alla degustazione, bilanciando l’approccio rigoroso di Bastianich con un tocco di calore e familiarità.
Il verdetto: Bagutto firma gli gnocchi più Foodish
Al termine della sfida, il responso è arrivato senza esitazioni: a vincere è stato Bagutto, premiato per aver saputo tradurre negli gnocchi una perfetta sintesi di autenticità e raffinatezza. Un piatto che ha convinto per equilibrio, pulizia dei sapori e capacità di restituire l’anima della cucina milanese in chiave contemporanea.
Con questa prima puntata, Foodish ha confermato la sua forza narrativa: non solo un cooking show, ma un viaggio gastronomico che intreccia piatti, storie e territori. Un format che continua a raccontare l’Italia attraverso la lente del gusto, promettendo nuove sfide e sorprese nelle prossime tappe.
Bagutto, il ristorante più antico di Milano
Fondato nel lontano 1284, Bagutto è considerato il ristorante più antico di Milano e uno dei più longevi d’Italia. Situato nella zona di San Donato, alle porte della città, ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua vocazione all’ospitalità e alla cucina tradizionale. Un tempo luogo di ristoro per viandanti e mercanti, oggi Bagutto è un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza gastronomica che unisca storia, eleganza e sapori autentici.
Le sue sale, impregnate di fascino antico, fanno da cornice a una cucina che guarda alla tradizione lombarda ma con uno stile raffinato e attento alla qualità delle materie prime. Vincere la puntata inaugurale di Foodish non è solo un riconoscimento al piatto proposto, ma anche un tributo a una realtà che incarna, da oltre sette secoli, l’anima più autentica della ristorazione milanese.