;)
ingredienti
Le focaccine ripiene con verdure estive sono degli stuzzichini gustosi, filanti e incredibilmente soffici. L'impasto base, simile a quello della pizza e del pane, è semplice e molto veloce da realizzare; una volta lievitato, viene ritagliato a forma di dischetto, farcito con melanzane, zucchine, peperoni e mozzarella e poi cotto in forno. Il risultato finale sarà un paninetto leggero, fragrante e anche croccantissimo grazie alla copertura di formaggio grattugiato, da servire caldo o a temperatura ambiente. Una ricetta versatile e adatta a tantissime occasioni diverse: dall'aperitivo al buffet in piedi, dall'antipasto in occasione di una cena placé fino alla merenda. Ogni momento è quello giusto per gustare queste sorprendenti focaccine ripiene.
Come preparare le focaccine ripiene con verdure estive
;Resize,width=712;)
In una ciotola capiente versate l'acqua e aggiungete il lievito di birra e lo zucchero, quindi sciogliete per bene e poi unite la farina 1.
In una ciotola capiente versate l'acqua e aggiungete il lievito di birra e lo zucchero, quindi sciogliete per bene e poi unite la farina 1.
;Resize,width=712;)
Aggiungete l'olio 2 e il sale e impastate energicamente per almeno 10 minuti fino a ottenere un composto sodo e omogeneo.
Aggiungete l'olio 2 e il sale e impastate energicamente per almeno 10 minuti fino a ottenere un composto sodo e omogeneo.
;Resize,width=712;)
Formate un panetto 3, coprite la ciotola con un foglio di pellicola trasparente o con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per circa 3 ore.
Formate un panetto 3, coprite la ciotola con un foglio di pellicola trasparente o con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per circa 3 ore.
;Resize,width=712;)
Intanto tagliate a cubetti la melanzana, il peperone e la zucchina e fateli cuocere in una padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio per circa 8 minuti 4.
Intanto tagliate a cubetti la melanzana, il peperone e la zucchina e fateli cuocere in una padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio per circa 8 minuti 4.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di riposo, stendete l'impasto con un matterello e realizzate dei dischi aiutandovi con un coppapasta o un bicchiere 5.
Trascorso il tempo di riposo, stendete l'impasto con un matterello e realizzate dei dischi aiutandovi con un coppapasta o un bicchiere 5.
;Resize,width=712;)
Farcite la metà dei dischetti con le verdure e la mozzarella, tagliata a cubetti 6, e poi chiudete con quelli restanti facendo aderire per bene i bordi.
Farcite la metà dei dischetti con le verdure e la mozzarella, tagliata a cubetti 6, e poi chiudete con quelli restanti facendo aderire per bene i bordi.
;Resize,width=712;)
Aiutandovi con lo stesso coppapasta utilizzato in precedenza, rimuovete la pasta in eccesso 7.
Aiutandovi con lo stesso coppapasta utilizzato in precedenza, rimuovete la pasta in eccesso 7.
;Resize,width=712;)
Cospargete la superficie con un po' di formaggio grattugiato e infornate in forno già caldo a 200 °C per 12-15 minuti. Sfornate le focaccine e servitele calde 8.
Cospargete la superficie con un po' di formaggio grattugiato e infornate in forno già caldo a 200 °C per 12-15 minuti. Sfornate le focaccine e servitele calde 8.
Consigli
Le focaccine sono ottime se servite calde ma restano altrettanto gustose anche a temperatura ambiente.
Potete preparare le focaccine ripiene con verdure estive anche con il lievito istantaneo per pizze, così da ridurre notevolmente i tempi di preparazione.
Potete variare anche il ripieno delle vostre focaccine, anche a seconda della stagione: in sostituzione alle verdure estive, potete mettere spinaci o cicoria ripassata, radicchio spadellato, un formaggio a scelta e anche qualche tocchetto di speck, prosciutto cotto o salame piccante.
Se avete poco tempo, potete preparare anche queste focaccine in padella che non richiedono alcuna lievitazione, né l'utilizzo del forno.
Conservazione
Potete conservare le focaccine a temperatura ambiente per massimo 12 ore, dopodiché è consigliabile metterle in frigorifero in un contenitore, coprendole con un foglio di carta da cucina per assorbire l'umidità e non bagnare l'impasto. Al momento di consumarle, scaldatele nuovamente in forno o in microonde. Potete anche congelare le focaccine già cotte e ripassarle all'occorrenza in forno già caldo a 160 °C, finché non saranno ben dorate e croccanti.