La focaccia tramezzino è una ricetta facilissima, perfetta per ogni occasione e da farcire dopo la cottura come più vi piace. Una focaccia sofficissima che si prepara senza impastare: tutti gli ingredienti saranno inseriti nella ciotola e mescolati con un cucchiaio, l'impasto dovrà poi lievitare, giusto il tempo di raddoppiare il suo volume. Il risultato finale sarà una focaccia morbida e umida con una superficie dorata e ricca di semi di papavero, ideale per essere tagliata e farcita a mo' di tramezzino con salumi, formaggi, rucola, insalata, salmone o con gli ingredienti freschi che preferite: servitela per una cena veloce, per un buffet, un aperitivo o per un compleanno, piacerà tanto anche ai bambini.
Sciogliete il lievito di birra in 400 ml di nel latte tiepido con lo zucchero 1. Aggiungete l'olio di semi e gradualmente la farina, mescolando con un cucchiaio 2. Unite anche il sale fino a realizzare un panetto morbido. Stendete l'impasto in una teglia rettangolare rivestita con carta forno oliata 3 e lasciate lievitare per un'ora o fino al raddoppio.
Sciogliete il lievito di birra in 400 ml di nel latte tiepido con lo zucchero 1. Aggiungete l'olio di semi e gradualmente la farina, mescolando con un cucchiaio 2. Unite anche il sale fino a realizzare un panetto morbido. Stendete l'impasto in una teglia rettangolare rivestita con carta forno oliata 3 e lasciate lievitare per un'ora o fino al raddoppio.
Spennellare la focaccia con il resto del latte e aggiungere i semi di papavero 4. Cuocete in forno già caldo a 180 °C per 25 minuti. Una volta pronta, lasciatela raffreddare e tagliatela in due e poi in tanti quadrotti 5. Farcite con maionese, rucola, prosciutto e salmone. La vostra focaccia tramezzino è pronta per essere gustata 6.
Spennellare la focaccia con il resto del latte e aggiungere i semi di papavero 4. Cuocete in forno già caldo a 180 °C per 25 minuti. Una volta pronta, lasciatela raffreddare e tagliatela in due e poi in tanti quadrotti 5. Farcite con maionese, rucola, prosciutto e salmone. La vostra focaccia tramezzino è pronta per essere gustata 6.
Potete realizzare la focaccia tramezzino anche utilizzando metà farina 0 e metà farina manitoba o farina 1. Inoltre potete sostituire metà latte con l'acqua e i semi di papavero con i semi di sesamo oppure ometterli, se preferite.
Ovviamente per la farcitura potete utilizzare gli ingredienti freschi che preferite o che avete a disposizione: salame, prosciutto, formaggio spalmabile, mozzarella, insalata, pomodori, verdure grigliate, vi basterà dare sfogo alla vostra fantasia per realizzare una focaccia tramezzino fantasiosa e saporita.
L'impasto della focaccia tramezzino è morbido e ben idratato. Anche dopo 2-3 giorni la focaccia non diventerà asciutta o secca: vi basterà avvolgetela nella pellicola trasparente, così da farla restare umida e soffice. Potete quindi prepararla anche in anticipo.
Se vi è piaciuta questa ricetta, preparate anche la torta tramezzino, ideale come antipasto estivo goloso e scenografico.
La focaccia tramezzino si conserva già farcita per 2 giorni in frigorifero: avvolgete i quadrotti nella pellicola trasparente o conservateli all'interno di un contenitore ermetico.