La focaccia della befana è un lievitato soffice, profumato e dal gusto leggermente dolce. Si tratta di una ricetta antica, tipica della gastronomia piemontese, che si prepara solitamente il giorno dell'Epifania. Proprio come vuole la tradizione, potete nascondere una monetina ben pulita nell'impasto (ma anche una fava secca o un confettino colorato): il fortunato che la troverà avrà un anno particolarmente prospero. Semplice e facilissima da realizzare, è perfetta da servire agli ospiti a conclusione del ricco pranzo del 6 gennaio o a colazione, in accompagnamento a un buon tè o una tazza di latte. Scoprite come prepararla seguendo passo passo le nostre indicazioni.
Fate sciogliere il burro e lasciatelo intiepidire. Preparate il lievito: fate intiepidire il latte, unite il lievito 1 e scioglietelo con cura.
Fate sciogliere il burro e lasciatelo intiepidire. Preparate il lievito: fate intiepidire il latte, unite il lievito 1 e scioglietelo con cura.
Miscelate le farine in una ciotola, unite lo zucchero e versate il lievito sciolto 2.
Miscelate le farine in una ciotola, unite lo zucchero e versate il lievito sciolto 2.
Aggiungete le uova 3.
Aggiungete le uova 3.
Versate il burro fuso 4 e profumate con la scorza degli agrumi grattugiata; incorporate i canditi, quindi lavorate l’impasto a lungo fino ad avere una palla ben liscia e omogenea.
Versate il burro fuso 4 e profumate con la scorza degli agrumi grattugiata; incorporate i canditi, quindi lavorate l’impasto a lungo fino ad avere una palla ben liscia e omogenea.
Trasferite l'impasto in una ciotola, copritelo con un canovaccio pulito 5 e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore, o comunque fino al raddoppio del volume iniziale.
Trasferite l'impasto in una ciotola, copritelo con un canovaccio pulito 5 e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore, o comunque fino al raddoppio del volume iniziale.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e stendetelo con le mani in una tortiera da 26-28 cm di diametro, foderata con un foglio di carta forno 6.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e stendetelo con le mani in una tortiera da 26-28 cm di diametro, foderata con un foglio di carta forno 6.
Segnate il centro della tortiera con un tappo di bottiglia 7, quindi ritagliate dei raggi che arrivino fino alla circonferenza del tappo.
Segnate il centro della tortiera con un tappo di bottiglia 7, quindi ritagliate dei raggi che arrivino fino alla circonferenza del tappo.
Torcete ogni spicchio, fino a ottenere tante spirali 8, coprite e rimettete la focaccia a lievitare per 30 minuti.
Torcete ogni spicchio, fino a ottenere tante spirali 8, coprite e rimettete la focaccia a lievitare per 30 minuti.
Spennellate la superficie con il latte e poi cospargete con gli zuccherini. Infornate a 180 °C e fate cuocere per circa 20 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate e lasciate intiepidire, quindi sformate e servite 9.
Spennellate la superficie con il latte e poi cospargete con gli zuccherini. Infornate a 180 °C e fate cuocere per circa 20 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate e lasciate intiepidire, quindi sformate e servite 9.
Potete lavorare l'impasto a mano oppure, per maggiore comodità, potete utilizzare un'impastatrice. Fate attenzione che la temperatura del latte sia giusta, né troppo alta, né troppo bassa: in questo modo il lievito agirà perfettamente.
Potete aggiungere gli aromi che preferite: i semi di una bacca di vaniglia, un goccio di essenza di vaniglia oppure una fialetta di acqua di fiori d'arancio; potete aromatizzare l'impasto anche con qualche cucchiaio di liquore. In sostituzione dei canditi, potete aggiungere l'uvetta oppure le gocce di cioccolato.
Potete spennellare la superficie del dolce con un po' di latte, come suggerito nella nostra ricetta, oppure con un po' di albume.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche i cappelli della befana e la torta dei Re magi.
La focaccia della befana si conserva a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico per massimo 5-6 giorni.