La focaccia con zucchine e salame è l'alternativa semplice e senza lievitazione della classica focaccia. Due sfoglie di impasto, lavorato velocemente in una ciotola, vengono farcite con zucchine, salame e fontina, quindi cotte direttamente in padella, fino a leggera doratura. Il risultato finale è una torta salata morbida e super filante, che si scioglie in bocca a ogni morso. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela calda come antipasto, in occasione di un buffet di festa, un brunch o un aperitivo con gli amici; a temperatura ambiente, è ideale da gustare anche durante un picnic o una gita al mare.
Raccogliete la farina in una ciotola capiente e aggiungete il lievito, l'olio 1, l'acqua e il sale.
Raccogliete la farina in una ciotola capiente e aggiungete il lievito, l'olio 1, l'acqua e il sale.
Iniziate a mescolare con una forchetta 2, per ottenere un composto omogeneo.
Trasferite l'impasto su un piano di lavoro, leggermente infarinato, e proseguite a lavorare il tutto ancora per qualche minuto. Al termine dovrà essere liscio e morbido 3.
Iniziate a mescolare con una forchetta 2, per ottenere un composto omogeneo.
Dividete il panetto in due parti, quindi stendete la prima fino a ottenere una sfoglia circolare spessa 3-4 mm 4.
Sistemate la prima sfoglia su una padella da 26-28 cm di diametro 5.
Trasferite l'impasto su un piano di lavoro, leggermente infarinato, e proseguite a lavorare il tutto ancora per qualche minuto. Al termine dovrà essere liscio e morbido 3.
Farcite con i cubetti di zucchine, salame e formaggio, lasciando 1 cm di spazio libero lungo il bordo (6).
Stendete la seconda sfoglia e sistematela sopra la farcitura (7), sigillando bene le estremità e facendo fuoriuscire eventuale aria.
Dividete il panetto in due parti, quindi stendete la prima fino a ottenere una sfoglia circolare spessa 3-4 mm 4.
Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta e mettete su fuoco medio; quando la base inizierà a dorarsi, capovolgete la focaccia con l'aiuto di un piatto o un coperchio (8) e proseguite la cottura anche dall'altro lato.
Quando la focaccia sarà ben cotta, levatela dal fuoco e trasferitela su un tagliere o un piatto da portata. Tagliate a fette e servite calda 9.
Potete farcire la vostra focaccia con le verdure, i salumi e i formaggi che preferite, è un ottimo piatto svuotafrigo. Nella nostra ricetta, abbiamo deciso di utilizzare delle zucchine, tagliate a tocchetti, e saltate in padella con del cipollotto, un filo di olio e un pizzico di sale; a piacere, potete sostituirle con punte di asparago, spinaci ripassati, pisellini e così via.
Al posto della fontina, potete utilizzare della provola affumicata o della scamorza; in sostituzione del salame, invece, potete optare per dei cubetti di prosciutto cotto, speck o mortadella.
Per una versione vegetariana, omettete il salume e aggiungete qualche pomodorino secco spezzettato e delle olive nere, tagliate a rondelle.
La focaccia può essere comodamente preparata e farcita con qualche ora di anticipo; conservatela poi in frigorifero fino al momento di cuocerla.
La focaccia può essere conservata in frigorifero, chiusa in un apposito contenitore ermetico, per massimo 2 giorni, ma è consigliabile consumarla al momento affinché non perda la sua fragranza. In alternativa, potete congelarla intera o a fette.