video suggerito
video suggerito
ricetta

Flamenquin: la ricetta del piatto tipico di Cordoba

Preparazione: 10 Min
Cottura: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

Arista di maiale
8 fette tagliate sottili
Prosciutto crudo
8 fette
Uova
4
Pangrattato
q.b.
Farina 00
q.b.
Sale
q.b.
per friggere
Olio di semi di arachide
1 l

Il flamenquin è un piatto tipico della cucina spagnola, in particolare della città di Cordoba. Si tratta di golosi involtini di carne, preparati con fettine di arista di maiale e prosciutto crudo tagliato sottile che, una volta passati in una doppia panatura a base di farina, uova e pangrattato, vengono fritti in olio di semi bollente fino a quando non risulteranno dorati e croccanti fuori, e teneri e saporiti al cuore.

Ottimi da portare in tavola come secondo, in acccompagnamento a una ciotolina d'insalata mista o ad altro contorno preferito, questi deliziosi rotolini sono perfetti da proporre anche come antipasto o aperitivo insieme ad altre tapas spagnole.

Per una riuscita ottimale, acquista dal tuo macellaio di fiducia delle fettine di arista tagliate molto sottili, oppure opta a piacimento per la carne di manzo o di vitello.

Scopri come preparare il flamenquin seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la tortilla di patate e la paella mista, oppure cimentati con i tramezzini di carne.

Come preparare il flamenquin

Per preparare il flamenquin, sistema per prima cosa la carne su un tagliere e copri con le fette di prosciutto crudo 1.

Arrotola le fettine di arista su se stesse in modo da formare tanti involtini 2.

Passa i rotolini ottenuti nella farina, quindi immergili nelle uova, precedentemente sbattute con un pizzico di sale 3.

Pana gli involtini nel pangrattato 4.

Procedi quindi a una doppia panatura e passa gli involtini nelle uova sbattute prima 5 e nel pangrattato poi.

Friggili in olio di semi bollente portato alla temperatura di 160 °C 6.

Rigira di tanto in tanto i rotolini di carne con un paio di pinze da cucina 7, in modo da farli cuocere in maniera uniforme.

Quando saranno dorati e fragranti, preleva gli involtini e lasciali scolare su un foglio di carta assorbente da cucina 8.

Trasferisci il flamenquin su un tagliere 9, porta in tavola e servi subito.

Consigli

Se desideri, per una resa più leggera, puoi cuocere il flamenquin in forno caldo o, se disponi dell'elettrodomestico, in friggitrice ad aria mentre, per un risultato goloso e filante, puoi aggiungere al ripieno fettine di provola, scamorza o altro formaggio a pasta filata.

A piacere puoi sostituire il prosciutto crudo con il cotto, oppure puoi aromatizzare la panatura con le spezie e le erbette aromatiche preferite, come prezzemolo tritato, timo sfogliato, pepe macinato o paprica dolce.

Il flamenquin sarà ottimo se consumato subito, non appena fritto. Se dovesse avanzare puoi conservarlo in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views