video suggerito
video suggerito
9 Settembre 2025 10:15

Fine estate tra sapori nordici: sette destinazioni consigliate dalla Guida Michelin

Sette destinazioni perfette suggerite dalla Guida Michelin per un viaggio di fine estate meraviglioso. Dall’Islanda agli Altipiani scozzesi, passando per fiordi, Alpi e coste irlandesi: ogni meta è un invito a a gustare la fine della stagione calda con stile, scopriamole insieme.

A cura di Enrico Esente
0
Immagine

Se c'è un momento dell'anno in cui viaggiare diventa ancora più speciale, quello è sicuramente il fine estate. Le città si sono riempite di nuovo, gli aeroporti e le stazioni tornano a respirare dopo una stagione frenetica e quello è il momento perfetto per partire, quando il caldo lascia spazio a giornate più fresche, ancora luminose e non più torride. Se hai voglia di concederti una vacanza in Europa tra meravigliose città, rifugi di montagna e isole battute dal vento, non devi farti sfuggire questo articolo. La Guida Michelin ha selezionato sette destinazioni diverse dove l'alta cucina s'intreccia con il paesaggio e l'ospitalità: un invito a respirare aria nuova, assaporare cucine radicate nel territorio e lasciarsi coccolare da hotel lussuosi. Fai le valigie e preparati a scoprire un'Europa più fresca, accogliente e golosa.

1. Reykjavík (e dintorni), Islanda

Immagine

Negli ultimi anni l'Islanda ha guadagnato un appeal turistico pazzesco. Sono tantissimi i viaggiatori che, in autonomia o insieme a gruppi, vanno a "caccia di aurore boreali". Nel fine estate le temperature sono ancora miti, i paesaggi sono onirici tra sorgenti geotermiche, lava ricoperta di muschio e vulcani in lontananza. È l'Islanda, la terra del ghiaccio e del fuoco che, con la sua capitale Reykjavík, è entrata tra i sette Paesi consigliati dalla Rossa da visitare in questo periodo. La gastronomia di questa città, come quella delle altre città che caratterizzano il Nord Europa, si permea nella cucina nordica (Nordic Kitchen) e nella natura selvaggia. Qui puoi cenare da ÓXunico locale islandese a essere insignito della Stella Verde (premio per la cucina sostenibile, oppure rilassarti al lussuoso The Reykjavik Edition. Non perderti anche una notte al The Retreat at the Blue Lagoon e una cena gourmet al ristorante stellato Moss, immerso nelle celebri acque blu.

2. Oslo e Bergen, Norvegia

Immagine

Il fatto che anche la seconda meta indicata dalla Guida Michelin si trovi nel Nord Europa conferma come, per la fine dell’estate, siano proprio questi Paesi a imporsi tra le destinazioni più ambite. In questo caso parliamo di Oslo e Bergen, due meravigliose città della Norvegia. Fiordi, paesaggi naturali mozzafiato, boschi e aria fresca per un itinerario settembrino tutto da scoprire. Nella Capitale del Paese, secondo la Rossa, potresti soggiornare all'hotel Sommerro e gustare piatti locali da Maaemo (tre Stelle Michelin) o pesce grigliato sul rooftop di Eero. Poi via verso Bergen: viaggio tra montagne, foreste e cascate fino ad arrivare ad altre cittadine coi fiordi perfetti da esplorare. Qui ti aspettano il cocktail bar Bare e il ristorante Gaptrast del talentuoso duo Øystein Ellingsen e Kristan Bretten Vangen. La Michelin consiglia di non perdere assolutamente anche l'Omakase by Sergey Pak, un ristorante da 10 posti con una Stella. Menu da 14 e 20 portate con prelibatezze come il sashimi di renna, esclusività da assaggiare soprattutto in un Paese come la Norvegia.

3. Megève, Francia

Immagine

Nel bel mezzo delle Alpi francesi, Megève è una destinazione invernale scelta come stazione sciistica. In questo periodo invece, con un clima fresco a favore si può scegliere tra attività come escursioni, parapendio, bici tra sentieri e panorami mozzafiato. Qui, come suggerito dalla Guida Michelin, il ristorante Vous (1 Stella) propone scampi allo zafferano di Savoia oppure Anata sul cui bancone di legno (chef table) vengono proposti sushi e spettacolari piatti giapponesi. Tra gli hotel, la Rossa consiglia il resort Zannier Le Chalet situato sulle piste da sci della zona e L'Alpaga, con i suoi chalet privati e le sue camere contemporanee.

4. Mayrhofen, Austria

Immagine

Nelle Alpi della Zillertal, in Austria, le valli fresche e i sentieri oltre i 1.500 metri offrono temperature ideali e paesaggi mozzafiato per un viaggio di fine estate. Con 1.400 km di percorsi escursionistici e 1.200 km di piste ciclabili, la regione è un paradiso per gli sportivi, tra rafting sul fiume Ziller e canyoning nelle gole di Mayrhofen-Hippach. Il Parco naturale regala trekking tra ghiacciai, praterie e avvistamenti di fauna alpina. Per il soggiorno, il ZillergrundRock Luxury Mountain Resort con spa e cantina premiata unisce lusso e natura. A tavola, il Guat’z Essen di Peter Fankhauser (1 Stella Michelin) sorprende con menù vegetariani creati con prodotti del suo orto biodinamico.

5. Isola di Skye, Scozia

Immagine

I paesaggi della Scozia offrono sempre atmosfere uniche a prescindere dalla città scelta. Ma l'Isola di Skye ha qualcosa in più: nebbie poetiche, coste frastagliate, brezze leggere e temperature intorno ai 15-17 ° C. La Michelin la consiglia tra le sette destinazioni da visitare per un weekend di fine estate tra relax e natura. Soggiorna al Kinloch Lodge, vecchia residenza di caccia trasformata in un rifugio di lusso. A tavola? C'è The Three Chimneys sul Loch Dunvegan o Loch Bay, il cottage stallato ideale per i frutti di mare più autentici.

6. County Cork, Irlanda

Immagine

Rimaniamo oltremanica con i paesaggi costieri spettacolari, aria frizzante e salubre della Contea di Cork in Irlanda. Qui puoi gustare un ottimo menu stellato al Terre, dentro lo storico Castlemartyr Resort. La Michelin suggerisce anche di lasciarti stupire dal ristorante Dede (2 Stelle Michelin) dove si incontrano sapori irlandesi e turchi o dal Saint Francis Provisions dall'atmosfera accogliente e "cozy".

7. Crans-Montana, Svizzera

Immagine

A 1.500 metri di altitudine, Crans-Montana in estate rivela il suo volto più luminoso, tra vigneti, foreste e 200 km di sentieri escursionistici. Con temperature miti intorno ai 24 gradi, la località svizzera è un paradiso per sportivi: mountain bike, downhill con vista sulla Valle del Rodano, golf e sport acquatici nei suoi cinque laghi. L’Étang Long si anima come un beach club alpino, con bocce e beach volley. Per il soggiorno, il LeCrans Hotel and Spa offre lusso e gastronomia stellata firmata Yannick Crepaux. A pochi chilometri, l’alta cucina di Franck Reynaud e il celebre pesce persico di Gilles Varone completano l’esperienza gourmet.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views