
ingredienti
Il fergesë è una ricetta tipica della cucina albanese, in particolare della capitale Tirana, a base di peperoni gialli, rossi e verdi fritti, polpa di pomodoro e formaggio. Si tratta di una pietanza semplice, ma molto gustosa, perfetta da servire come piatto unico, insieme a fettine di pane tostate, per qualsiasi pranzo e cena.
Solitamente realizzato con un formaggio locale dall'aspetto simile alla feta greca, ma dalla consistenza più morbida e dal gusto più acido, il fergesë può essere preparato, come nel nostro caso, con un mix di ricotta, feta e caprino. Il risultato è una portata dal gusto intenso e dal profumo irresistibile, ideale anche per gli ospiti vegetariani.
Scopri come preparare il fergesë seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il tavë kosi e il lakror, conosciuto anche come burek.
Come preparare il fergesë
;Resize,width=712;)
Per preparare il fergesë, inizia pulendo i peperoni: elimina il picciolo, i filamenti e i semini interni, quindi taglia la polpa a pezzi non troppo piccoli 2.
Per preparare il fergesë, inizia pulendo i peperoni: elimina il picciolo, i filamenti e i semini interni, quindi taglia la polpa a pezzi non troppo piccoli 2.
;Resize,width=712;)
Scalda abbondante olio in una padella capiente e friggi i peperoni per qualche minuto, finché non saranno morbidi e leggermente abbrustoliti 2.
Scalda abbondante olio in una padella capiente e friggi i peperoni per qualche minuto, finché non saranno morbidi e leggermente abbrustoliti 2.

Scola i peperoni su un piatto foderato di carta assorbente da cucina, così da rimuovere l'olio in eccesso 3.
Scola i peperoni su un piatto foderato di carta assorbente da cucina, così da rimuovere l'olio in eccesso 3.
;Resize,width=712;)
Preleva due cucchiai dell'olio utilizzato per friggere i peperoni e versali in una casseruola, quindi unisci i pomodori pelati frullati, mescola 4 e lascia cuocere per circa 10 minuti a fiamma bassa. Al termine della cottura, unisci un pizzico di sale e, se ti piace, un po' di peperoncino fresco o secco, per una piacevole nota piccante.
Preleva due cucchiai dell'olio utilizzato per friggere i peperoni e versali in una casseruola, quindi unisci i pomodori pelati frullati, mescola 4 e lascia cuocere per circa 10 minuti a fiamma bassa. Al termine della cottura, unisci un pizzico di sale e, se ti piace, un po' di peperoncino fresco o secco, per una piacevole nota piccante.
;Resize,width=712;)
Aggiungi anche la feta sbriciolata, il formaggio caprino e la ricotta 5.
Aggiungi anche la feta sbriciolata, il formaggio caprino e la ricotta 5.
;Resize,width=712;)
Lascia sciogliere i formaggi, mescolando con cura 6, quindi prosegui la cottura per 5-6 minuti, coprendo all'occorrenza con un coperchio o un para schizzi.
Lascia sciogliere i formaggi, mescolando con cura 6, quindi prosegui la cottura per 5-6 minuti, coprendo all'occorrenza con un coperchio o un para schizzi.

A questo punto, unisci 2/3 dei peperoni fritti in precedenza 7, tenendo il resto da parte per la decorazione finale.
A questo punto, unisci 2/3 dei peperoni fritti in precedenza 7, tenendo il resto da parte per la decorazione finale.

Mescola finché i peperoni non saranno perfettamente incorporati alla crema di pomodoro e formaggio 8, quindi distribuisci il tutto nei piatti da portata e decora con i peperoni fritti tenuti da parte.
Mescola finché i peperoni non saranno perfettamente incorporati alla crema di pomodoro e formaggio 8, quindi distribuisci il tutto nei piatti da portata e decora con i peperoni fritti tenuti da parte.

Il fergesë è pronto: portalo in tavola e gustalo, accompagnato da fette di pane tostate 9.
Il fergesë è pronto: portalo in tavola e gustalo, accompagnato da fette di pane tostate 9.
Consigli
Puoi sostituire i pelati con pomodori freschi: in questo caso, ti suggeriamo di tagliarli a cubetti molto piccoli e lasciarli stufare delicatamente in padella con un goccino di acqua, finché non saranno morbidi e cremosi. Inoltre, puoi aggiungere i peperoni, fritti oppure a crudo, direttamente nel tegame con i pomodori e lasciarli cuocere dolcemente, in modo da creare una combinazione di sapori più intensa. Se ti piace, unisci in cottura anche uno spicchio d'aglio tritato e un pizzico di paprica dolce o una spolverizzata di pepe.
Il fergesë è ottimo consumato al momento, ma, se dovesse avanzare, puoi conservarlo in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo.