
Le fave dei morti, o fave dolci, sono dei biscottini alle mandorle tondi e profumati tipici del centro Italia, ma diffusi un po' ovunque, si preparano tradizionalmente in occasione della festa di Ognissanti e della commemorazione dei defunti. Ne esistono numerose versioni differenti, ma tutte hanno un ingrediente in comune: le mandorle che li rendono friabili e profumati.
Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato la farina di mandorle che sarà amalgamata con farina 00, zucchero, burro a pezzetti, uovo, rum, scorza di limone, cannella ed estratto di vaniglia, che doneranno a questi dolcetti un aroma avvolgente e irresistibile. Una volta formato il composto, dovrà riposare per circa mezz'ora in frigo, prima di ricavare le palline dall'impasto, per simulare la forma delle fave, e cuocere i biscotti in forno per 15 minuti. Pare che il riferimento a questo legume derivi proprio dall'usanza latina di consumarlo durante le cene commemorative che si tenevano subito dopo i funerali. Da qui la consuetudine di preparare le fave dolci per ricordare i propri cari e allietarli nella notte tra l'1 e il 2 novembre, momento in cui, secondo un'antica leggenda, si dice che i defunti vengano a visitare il mondo dei vivi.
Le fave dei morti sono perfette da gustare con un caffè a fine pasto, per una pausa a metà mattino o pomeriggio insieme a un infuso caldo o in occasione di un buffet di Halloween.
Il rum può essere sostituito con la grappa o con un altro tipo di liquore, purché sia sempre secco, oppure con la stessa quantità di acqua naturale, ma anche aromatizzata alla vaniglia, alla mandorla o ai fiori di arancio. Al posto della farina di mandorle puoi utilizzare le mandorle intere da frullare e, in alcune varianti, l'impasto viene preparato con un mix di farina di mandorle e pinoli frullati.
Scopri come prepararle seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche altri dolci regionali preparati in occasione della festività di Ognissanti e dei defunti, come i papassini, il pan dei morti, le Rame di Napoli, il torrone dei morti, i nucatuli e la piada dei morti.
ingredienti
Come preparare le fave dei morti
;Resize,width=712;)
Mescola in una ciotola capiente la farina di mandorle, lo zucchero e la farina 00 1 utilizzando un cucchiaio.
Mescola in una ciotola capiente la farina di mandorle, lo zucchero e la farina 00 1 utilizzando un cucchiaio.
;Resize,width=712;)
Aggiungi il burro freddo a pezzetti e impasta con le mani fino ad ottenere un composto di briciole omogeneo, senza grumi troppo grossi 2.
Aggiungi il burro freddo a pezzetti e impasta con le mani fino ad ottenere un composto di briciole omogeneo, senza grumi troppo grossi 2.
;Resize,width=712;)
Aggiungi l’estratto di vaniglia, la cannella in polvere e la buccia di limone grattugiata 3, mescola nuovamente con un cucchiaio fino a combinare gli ingredienti.
Aggiungi l’estratto di vaniglia, la cannella in polvere e la buccia di limone grattugiata 3, mescola nuovamente con un cucchiaio fino a combinare gli ingredienti.
;Resize,width=712;)
Aggiungi l’uovo e il rum 4.
Aggiungi l’uovo e il rum 4.
;Resize,width=712;)
Continua a impastare con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Finisci di impastare il tutto sul piano di lavoro 5.
Continua a impastare con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Finisci di impastare il tutto sul piano di lavoro 5.
;Resize,width=712;)
Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente 6 quindi fai riposare in frigo per circa 30 minuti.
Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente 6 quindi fai riposare in frigo per circa 30 minuti.
;Resize,width=712;)
Riprendi la pasta, forma della palline dal peso di circa 12 grammi l’una 7.
Riprendi la pasta, forma della palline dal peso di circa 12 grammi l’una 7.
;Resize,width=712;)
Sistema le palline su di una placca distanziate le une dalle altre 8 e cuoci in forno a 180 °C per circa 15 minuti.
Sistema le palline su di una placca distanziate le une dalle altre 8 e cuoci in forno a 180 °C per circa 15 minuti.
;Resize,width=712;)
Le tue fave dei morti sono pronte per essere servite 9.
Le tue fave dei morti sono pronte per essere servite 9.
Conservazione
Puoi conservare le fave dei morti fino a 15 giorni in una scatola di latta o in un contenitore ermetico.