video suggerito
video suggerito
21 Agosto 2025 9:00

Esiste una parmigiana che si fa con i fichi d’India e si mangia sull’Isola di Ponza

Un piatto nato per necessità, che ha salvato gli abitanti dell'Isola di Ponza ed è entrato nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali: la parmigiana di pale di fico d'India è una ricetta povera, gustosa e rientra a pieno titolo nella storia gastronomica italiana.

A cura di Arianna Ramaglia
0
Immagine

È automatico: dici parmigiana e viene l'acquolina in bocca. Che sia di melanzane, di zucchine, di patate o di zucca, è una di quelle ricette da annoverare nei comfort food per eccellenza. Ebbene, qui vogliamo parlarti di un'altra variante di questo piatto che siamo quasi sicuri tu non conosca: si tratta della parmigiana realizzata con i fichi d'India ed è tipica dell'Isola di Ponza.

Un piatto tipico della nostra tradizione

La filosofia di base è la stessa: una composizione a strati in cui si susseguono pomodoro, mozzarella, parmigiano e, in questo caso, palette di fichi d’India. Anche se poco conosciuto, si tratta di un prodotto tipico della nostra tradizione gastronomica, tanto da entrare nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani, certificazione voluta dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. La preparazione è molto semplice: vengono raccolte le pale (e quindi non i frutti) più giovani e più morbide, a cui vengono tolte le piccole spine, con un coltello o un pelapatate, per poi essere bollite. Si prosegue alternando in una pirofila le pale con sugo di pomodoro, mozzarella e formaggio grattugiato per poi cuocere il tutto in forno.

Immagine

Una ricetta nata per sopravvivenza

Il fico d'India non è una pianta che nasce nel nostro Paese, ma anzi viene dal lontano Messico: oggi però è ormai originaria di tutto il bacino del Mediterraneo ed è possibile trovarla principalmente sulle coste rocciose. La domanda però viene spontanea: perché utilizzare questa pianta per realizzare una parmigiana? Semplice, per sopravvivenza: le isole, in quanto zone maggiormente "scollegate" dal resto del mondo, hanno dovuto spesso adattarsi con ingredienti che offriva la terra, soprattutto in caso di calamità naturali o eventi particolari come la guerra, ed è per questo che le pale più giovani, abbondanti sull'isola, iniziarono a essere usate al posto delle melanzane, così come del semplice formaggio grattugiato invece della mozzarella.

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani

Abbiamo detto che la parmigiana realizzata con fichi d'India è entrata nella lista dei PAT, ma cosa sono di preciso? Si tratta di piatti o alimenti che devono avere un'importante storia consolidata alle spalle e in cui tutte le fasi di produzione devono essere praticate sul territorio di riferimento, seguendo regole tradizionali, da oltre 25 anni.

Per quanto riguarda il Lazio, insieme alla parmigiana di palette di fichi d’India, sono stati inseriti anche altri due prodotti, la trippa di mare e le uova di pesce, e ad oggi la regione conta 492 PAT. Attualmente però il territorio con più Prodotti Agroalimentari Tradizionali è la Campania che arriva a 610.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views