1 Febbraio 2021 15:00

Disastri in cucina: gli errori più comuni e i trucchi per rimediare

Avete messo troppo sale nella zuppa e non sapete come rimediare? Le vostre verdure sono venute mollicce e con una cottura non uniforme? La carne che avete cotto perfettamente rilascia i succhi nel piatto? Niente paura: a questi e altri errori, c'è sempre rimedio. Basta seguire i nostri consigli.

A cura di Redazione Cucina
823
Immagine

In cucina spesso commettiamo errori che inficiano il risultato finale per superficialità o distrazione. Che si tratti di una torta che si sgonfia o del riso che si brucia, non è certo bello impegnarsi al massimo per un “capolavoro” culinario solo per poi fallire alla fine. E non importa quanto si è bravi, succede a tutti: ecco quindi una lista degli errori più comuni e dei metodi per prevenirli o rimediare.

1. Troppo sale nel piatto, cosa fare?

Immagine

Se state preparando una zuppa o uno stufato e avete messo troppo sale, potete inserire qualche cubetto di patate. Le patate assorbiranno la sapidità in eccesso e addenseranno anche lo stufato. Per controbilanciare la sapidità, potete anche aggiungere un goccio di succo di limone. 

2. Verdure mollicce e scolorite

Immagine

Per fare un delizioso soffritto in padella, fate attenzione alla cottura delle verdure e della carne. Dovete assicurarti di non sovraffollare troppo la padella. Se c’è troppa roba ci sarà anche troppo vapore e vi ritroverete con verdure troppo mollicce e inzuppate. Piuttosto cuocete verdure e carne poco alla volta.

3. Piatti insipidi

Immagine

Prima cosa assicuratevi di condire bene il piatto con il sale e le spezie che amate di più. Se è ancora insipido, potreste aver bisogno di aggiungere un po’ di acidità. Spruzzate dunque un po’ di limone o aggiungete un goccio di aceto. In alternativa, per aumentare l'acidità, si possono aggiungere anche dei pomodori tagliati in 4.

4. La carne rilascia i succhi

Immagine

Se la carne rilascia i suoi succhi nel piatto significa che non ha riposato abbastanza. Dopo la cottura, la carne deve essere lasciata riposare, per consentire al suco di essere riassorbito. Coprite quindi leggermente la carne appena cotta con un foglio di carta da cucina e lasciate riposare per 5-10 minuti.

5. L'aglio si brucia facilmente

Immagine

L'aglio non ci mette molto a cuocere, quindi in una padella calda inizierà a bruciare quasi immediatamente. Cuocete dunque prima le cipolle (e le altre verdure, nel caso) e aggiungete l'aglio solo alla fine, a fiamma moderata. L'aggiunta di sale durante la cottura aiuterà anche a rilasciare abbastanza umidità ed evitare che l’aglio bruci.

6. Le verdure non sono tutte cotte

Immagine

Se non tutte le verdure si sono cotte uniformemente, molto probabilmente è perché non tutti i pezzi sono della stessa grandezza. Per assicurarti che tutte le verdure cuociano in modo uniforme, assicurati che i pezzi siano tutti della stessa dimensione: questo eviterà di avere verdure con una cottura completamente diversa.

7. La cucina è un disastro

Immagine

Se dopo aver cucinato la vostra cucina è un vero disastro, allora è arrivato il momento di organizzarvi. Studiate la ricetta, prendete tutto ciò che serve e preparatelo prima, mettendolo sul bancone pronto all'uso; una volta usati piatti e padelle, lavateli (o metteteli in lavastoviglie) e pulite sempre il piano di lavoro; buttate man mano scarti e bucce. Con una cucina così organizzata sarà sempre molto più piacevole realizzare piatti squisiti.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
823