Nei giorni di festa non mancano mai sulle nostre tavole, pronti a tentarci con il loro inconfondibile gusto zuccherino: parliamo di datteri, antichissimi frutti ricchi di proprietà benefiche. Per gli Egizi erano simbolo di fertilità, ma dietro questi piccoli frutti c'è molto di più, scopriamolo insieme.
I datteri sono i frutti della Phoenix dactylifera, antichissima pianta originaria dell'Africa settentrionale, appartenente alla famiglia delle Palmaceae. Ricchi di sali minerali, vitamine e incredibilmente energizzanti, i datteri erano considerati fin dai tempi degli Egizi frutti benefici nonché simbolo di fertilità: piccole chicche violacee, freschi o più comunemente essiccati, non dovrebbero mancare nelle nostre cucine e possono arricchire tantissime ricette, dolci e salate. Con un occhio alle calorie, scopriamo tutto quello che c'è da sapere su questi piccoli e dolcissimi frutti e perché fanno così bene alla nostra salute.
Fonte di sali minerali, in particolare potassio, magnesio, fosforo, ferro, sodio e calcio, i datteri sono poveri di acqua (circa 17 grammi su 100 grammi di prodotto) e ricchi di calorie (circa 253 kcal). Composti per l'8% da fibre, questi frutti antichissimi contengono dosi elevate di zucchero (soprattutto quelli essiccati) e carboidrati (63 grammi) mentre sono quasi del tutto assenti proteine, grassi, amidi e colesterolo. Vitamine? Non mancano le vitamine A e B, mentre non troviamo tracce di vitamina C.
Freschi o secchi, i datteri sono un ottimo spuntino spezza fame e, consumandone due o tre al giorno, si rivelano degli ottimi alleati per la nostra salute; tra antiche credenze e buone abitudini, i datteri non dovrebbero mancare nella nostra alimentazione e sono ricchi di benefici, in particolare:
Durante le feste natalizie non mancano mai sulle nostre tavole, eppure i datteri non sono solo dei deliziosi snack spezza fame, ma possono arricchire e impreziosire le nostre ricette. Se volete preparare un dolce semplice ma di grande effetto, provate la ricetta dei datteri ripieni con mascarpone e rum, un dessert alternativo che stupirà i vostri ospiti, oppure quella dei tartufini di carote, datteri e noci, altrettanto originale. Piatti salati? La risposta è sì e profuma di mediterraneo: l'insalata di lenticchie alla marocchina con frutta secca e datteri è quello che fa per voi se vi piace sperimentare in cucina dove, si sa, l'unica regola è che non ci sono regole.