Il danubio salato è un lievitato soffice e goloso, tipico della cucina campana. Perfetto da servire come antipasto per un buffet, una festa di compleanno o un pranzo speciale, è composto da tante piccole palline di pasta brioche, farcite con prosciutto e formaggio, che si uniscono in cottura. Si separano con un semplice pizzico e, una volta addentate, svelano un'irresistibile morbidezza e un ripieno saporito e filante. Un piatto scenografico e conviviale, che spopola nelle rosticcerie di Napoli ed è protagonista indiscusso della tavola di festa. Facile da trasportare, può essere anche un'ottima soluzione per picnic e gite fuori porta.
L'impasto viene arricchito con un infuso a base di scorza di arancia grattugiata e miele, da preparare il giorno precedente, che conferirà al danubio un'eccezionale fragranza. Si tratta di una ricetta semplice, che può essere realizzata a mano oppure con l'ausilio di una planetaria. Noi abbiamo preparato un lievitino che allungherà leggermente i tempi di lievitazione, ma assicurerà un risultato ancora più scioglievole e digeribile. A piacere, puoi divertiti a provare diverse combinazioni per la farcitura: speck e provola, prosciutto crudo e mozzarella, mortadella e groviera, zucchine e scamorza, e così via.
Scopri come realizzare il danubio salato seguendo passo passo procedimento e consigli. Per una festa all'insegna della tradizione, prepara anche la pizza di scarola, il tortano, il casatiello e il babà rustico. Per gli amanti del dolce, ecco la sua variante farcita con crema spalmabile al cacao e nocciole.
Il giorno precedente mescola in una ciotolina la scorza di un’arancia grattugiata e il miele 1. Copri con pellicola trasparente e lascia riposare tutta la notte in frigorifero.
Il giorno precedente mescola in una ciotolina la scorza di un’arancia grattugiata e il miele 1. Copri con pellicola trasparente e lascia riposare tutta la notte in frigorifero.
Versa nella ciotola di una planetaria il lievito sbriciolato, 95 gr di farina, 50 gr di acqua e 50 gr di latte 2.
Mescola con un cucchiaio di legno fino a ottenere una pastella morbida 3.
Versa nella ciotola di una planetaria il lievito sbriciolato, 95 gr di farina, 50 gr di acqua e 50 gr di latte 2.
Copri con pellicola trasparente e lascia riposare in forno con la luce accesa per 60 minuti 4.
Aggiungi quindi al lievitino la farina, il latte, l’acqua, il sale e lo zucchero restanti 5.
Mescola con un cucchiaio di legno fino a ottenere una pastella morbida 3.
Versa infine l’infuso all’arancia 6.
Aziona la planetaria e lavora a velocità media per qualche minuto, finché l'impasto non sarà abbastanza compatto 7.
Copri con pellicola trasparente e lascia riposare in forno con la luce accesa per 60 minuti 4.
Unisci il burro, tagliato a tocchetti 8, e continua a lavorare l’impasto finché non sarà ben liscio.
Copri con pellicola trasparente 9 e lascia lievitare per 4 ore in forno spento con la luce accesa.
Aggiungi quindi al lievitino la farina, il latte, l’acqua, il sale e lo zucchero restanti 5.
Trascorso questo tempo, dovrà essere triplicato in volume 10.
Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro e ricava tante palline regolari da circa 60 gr l'una 11.
Versa infine l’infuso all’arancia 6.
Schiaccia ogni pallina al centro e farcisci con prosciutto e formaggio 12.
Tira i lembi laterali e chiudili verso il centro 13.
Aziona la planetaria e lavora a velocità media per qualche minuto, finché l'impasto non sarà abbastanza compatto 7.
Gira la pallina e ruotala sul piano di lavoro, in modo da ottenere una superficie liscia 14.
Sistema le palline all’interno di uno stampo rotondo già imburrato, avendo cura di lasciare qualche millimetro di distanza tra una pallina e l’altra 15.
Unisci il burro, tagliato a tocchetti 8, e continua a lavorare l’impasto finché non sarà ben liscio.
Copri con pellicola trasparente e lascia lievitare per altre 2 ore 16.
Spennella la superficie con il tuorlo, sbattuto con un goccio di latte 17.
Copri con pellicola trasparente 9 e lascia lievitare per 4 ore in forno spento con la luce accesa.
Cuoci in forno a 180 °C per 30 minuti 18.
Quando la superficie sarà ben dorata, sforna il danubio e lascialo raffreddare 19.
Trascorso questo tempo, dovrà essere triplicato in volume 10.
Porta in tavola e servi 20.
Il danubio salato si conserva a temperatura ambiente, coperto con pellicola trasparente oppure avvolto con pellicola trasparente, per massimo 2-3 giorni.