;)
ingredienti
Il Danubio dolce al burro è una ricetta golosa, perfetta per la colazione, il brunch o come spuntino di metà pomeriggio: con il suo sapore ricco e la sua consistenza leggera e ariosa, si abbina benissimo a marmellate e creme di vario tipo. Sebbene sia facile da realizzare, la sua ricetta ha bisogno dei tempi giusti: dovrete preparare un impasto da far riposare per una notte e poi da mescolare poi all'impasto del pane, il giorno successivo. Ecco come realizzare il danubio al burro alla perfezione.
Come preparare il Danubio dolce al burro
;Resize,width=712;)
In una ciotola capiente, mettete insieme l'acqua e la farina per il pre-fermento; mescolate bene e fate riposare il tutto per una notte intera, coprendolo ma senza sigillarlo 1.
In una ciotola capiente, mettete insieme l'acqua e la farina per il pre-fermento; mescolate bene e fate riposare il tutto per una notte intera, coprendolo ma senza sigillarlo 1.
;Resize,width=712;)
Il giorno dopo mettete nella ciotola della planetaria la farina, il latte in polvere, lo zucchero, il sale e il lievito. Mescolate per 30 secondi a velocità bassa 2.
Il giorno dopo mettete nella ciotola della planetaria la farina, il latte in polvere, lo zucchero, il sale e il lievito. Mescolate per 30 secondi a velocità bassa 2.
;Resize,width=712;)
Aggiungete gradualmente 1/3 di tazza di acqua e tuorlo d'uovo, mescolando per incorporarli. Aggiungete l’impasto della notte 3.
Aggiungete gradualmente 1/3 di tazza di acqua e tuorlo d'uovo, mescolando per incorporarli. Aggiungete l’impasto della notte 3.
;Resize,width=712;)
Aggiungete anche il burro, mescolando fino a quando l'impasto diventa liscio ed elastico. Infarinate leggermente un piano di lavoro, sformate l'impasto e impastate a mano per 1 minuto. Ungete leggermente una ciotola, mettete l'impasto nella ciotola, quindi coprite con un panno umido e far lievitare fino al raddoppio di volume 4.
Aggiungete anche il burro, mescolando fino a quando l'impasto diventa liscio ed elastico. Infarinate leggermente un piano di lavoro, sformate l'impasto e impastate a mano per 1 minuto. Ungete leggermente una ciotola, mettete l'impasto nella ciotola, quindi coprite con un panno umido e far lievitare fino al raddoppio di volume 4.
;Resize,width=712;)
Una volta raddoppiato, spianate l'impasto e dividetelo in 12 pezzi, quindi lasciateli lievitare per altri 10 minuti 5.
Una volta raddoppiato, spianate l'impasto e dividetelo in 12 pezzi, quindi lasciateli lievitare per altri 10 minuti 5.
;Resize,width=712;)
Dividete nuovamente l'impasto per formare 16 pezzi e metteteli in una teglia unta da 20X20cm 6.
Dividete nuovamente l'impasto per formare 16 pezzi e metteteli in una teglia unta da 20X20cm 6.
;Resize,width=712;)
Coprite con un canovaccio umido e fate lievitare l'impasto per altri 40 minuti, o fino al raddoppio dell'impasto. I pezzi dovrebbero toccarsi l'uno con l'altro 7.
Coprite con un canovaccio umido e fate lievitare l'impasto per altri 40 minuti, o fino al raddoppio dell'impasto. I pezzi dovrebbero toccarsi l'uno con l'altro 7.
;Resize,width=712;)
Preriscaldare il forno a 180 °C. Spennellate la superficie del Danubio con il tuorlo d'uovo sbattuto 8.
Preriscaldare il forno a 180 °C. Spennellate la superficie del Danubio con il tuorlo d'uovo sbattuto 8.
;Resize,width=712;)
Fate un piccolo taglio sulla parte superiore di ogni pezzo di pasta e mettete il burro in ogni taglio 9.
Fate un piccolo taglio sulla parte superiore di ogni pezzo di pasta e mettete il burro in ogni taglio 9.
;Resize,width=712;)
Cuocete per 20-22 minuti, o fino a doratura. Sfornate e servite ben caldo 10.
Cuocete per 20-22 minuti, o fino a doratura. Sfornate e servite ben caldo 10.
Consigli
Fate attenzione ai tempi di lievitazione, da seguire correttamente per avere un Danubio alto e soffice. Se preferite, potete usare metà farina 00 e metà 0, in modo da ottenere un dolce dal sapore più rustico.
Potete arricchire il Danubio come preferite: potete inserire nell'impasto dei semi, come i semi di lino, girasole o zucca, oppure della frutta secca come noci, nocciole o pinoli.
Gustate il vostro Danubio a colazione, accompagnato da marmellate e creme; chi ama i contrasti può provarlo anche come antipasto, accompagnato da salumi e formaggi.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche quella del Danubio salato.
Conservazione
Potete conservare il vostro Danubio sotto una campana per dolci per 4-5 giorni, oppure ben chiuso in un sacchetto di carta per il pane.