video suggerito
video suggerito
1 Luglio 2025 9:00

Dalla peka al crni rižot: la Croazia che non ti aspetti (a tavola)

Seppur non molto conosciuta all'estero, la cucina croata è un viaggio di sapori tra mare ed entroterra. Un mix di influenze mediterranee, balcaniche e mitteleuropee: ogni piatto racconta la sua ricca storia.

A cura di Enrico Esente
0
Immagine

Oltre a incantare con le sue belle spiagge e un mare cristallino, la Croazia è famosa anche perché riesce a conquistare i palati più esigenti. La cucina di questo Paese è un mosaico di sapori che si riflette nella sua ricca storia e nella varietà geografica che vanta influenze mediterranee, slovene, austriache, turche e italiane. Una perla nell'Adriatico la cui cultura culinaria viaggia dal mare all'entroterra e dove ogni regione offre piatti unici che meritano di essere scoperti. Preparati a un'immersione culinaria in cui scoprirai come la Croazia sa sedurre, prima con gli occhi e poi con il gusto, rendendo ogni vacanza un'esperienza vivibile e godibile a 360 gradi.

Una cucina presa poco in considerazione

Forse avrai già visitato la Croazia e magari avrai passeggiato per le vie storiche di Spalato, ti sarai perso tra le meravigliose cascate di Plitvice, visto e fotografato la cittadella fortificata di Dubrovnik che è diventata anche un set iconico: la città di Approdo del Re (King's Landing) in Game of Thrones. Ma in realtà, come dicevamo poc'anzi, questo Paese offre soprattutto decine di tour gastronomici perfetti sia per una fuga estiva sia per una visita alla cultura mitteleuropea della capitale, Zagabria. La cucina croata tende a essere poco conosciuta e valorizzata a livello internazionale rispetto ad altre tradizioni gastronomiche europee come Francia, Italia o Spagna.

Immagine

Geograficamente "schiacciata" tra giganti culinari: l'Italia a ovest e le cucine dell'Europa centrale e balcanica a est. A differenza di altre nazioni che hanno investito molto nella promozione della propria gastronomia, il Paese croato ha forse avuto meno risorse o una strategia comunicativa coordinata in modo poco efficace. Tutto questo non ha permesso di far conoscere al mondo le proprie bontà culinarie in maniera significativa. Per ultima cosa, un'ulteriore causa della poca considerazione verso la cucina croata è che, per molto tempo, il turismo si è concentrato prevalentemente sulle spiagge e sul mare. Sebbene l'offerta gastronomica lungo la costa sia eccellente, i ristoranti nelle zone turistiche a volte si sono adattati ai gusti internazionali, proponendo menu più generici che non sempre mettono in risalto la vera ricchezza della cucina tradizionale croata. Questo non permette al visitatore occasionale di andare oltre i piatti più comuni.

1. Crni rižot (Risotto al nero di seppia)

Immagine

Iniziamo da quello che forse è il piatto più famoso dell'intera cucina croata: il crni rižot. Una ricetta che proviene dalla contaminazione italiana e dai continui richiami alla nostra cucina che sono molto frequenti. Si tratta di un risotto al nero di seppia sfumato con aglio e vino bianco. Spesso viene arricchito con frutti di mare come cozze e vongole o calamari ed è particolarmente apprezzato nelle città costiere come Spalato e Dubrovnik. Una pietanza molto popolare che può essere gustata sia a un ristorante vicino al mare sia d'inverno: basti pensare che il crni rižot è il piatto tipico della Vigilia di Natale. 

2. Peka

Immagine

Peka in italiano significa "campana" e più che un piatto tipico è in realtà un metodo di cottura tradizionale molto diffuso in Dalmazia e Istria. Consiste nell'utilizzare una speciale pentolona gigante in ghisa o metallo e, con un coperchio a forma di campana, viene ricoperta di brace ardente. Si usa questa tecnica per cuocere il pane o per brasare lentamente carne o pesce. Specialità croate da cuocere con la peka sono vitello (ispod peke), agnello arrosto con erbe aromatiche, braciole di maiale con le patate o il polpo (hobotnica ispod peke). Grazie a questo ingegnoso sistema, la cottura del cibo è più lenta e protetta con la carne diventa tenerissima e succosa. 

3. Pašticada 

Immagine

Anche questo tradizionale della Dalmazia, si tratta di uno stufato di manzo marinato in aceto di vino rosso, aglio, chiodi di garofano e rosmarino per circa un'intera giornata. La carne poi viene stufata lentamente in una salsa ricca di cipolle, vino rosso e concentrato di pomodoro. Il risultato? Un piatto che è super equilibrato tra sapori dolci e acidi e, come suggerito da varie guide turistiche del posto, un'usanza comune e quella di servire questa salsa con gli gnocchi fatti in casa. Un piatto simbolo delle festività in famiglia.

4. Škampi na buzaru (Scampi)

Immagine

Essendo bagnata dal mare, ovviamente prodotti come crostacei e frutti di mare non possono che essere un'eccellenza. Si tratta di scampi freschi (tra i migliori dell'Adriatico) cotti in una salsa saporita. Il termine "buzara" indica il metodo di cottura: soffritto di olio di oliva, aglio, vino bianco, prezzemolo e pangrattato. Ne esiste sia una versione bianca (na bijelo) che esalta il sapore delicato del crostaceo e sia una versione rossa (na crveno) a cui si aggiunge il pomodoro. Un piatto che, come da tradizione, si mangia con le mani e con il pane per la "scarpetta" finale. Per chi ama le specialità di mare, questo è un must assoluto da provare della cucina croata.

5. Brudet (Brodetto)

Immagine

Qui si parla di un'altra specialità di mare: un brodo che si prepara senza un tipo di pesce prestabilito. Semplicemente ciò che viene pescato in quella giornata va messo all'interno. L'unico ingrediente fondamentale è la cipolla che viene fatta soffriggere nell'olio di oliva. A questa si aggiungono piccoli pesci o vari filetti insieme a verdure, spezie, erbe aromatiche, aceto e talvolta anche acqua di mare. Piatto famoso in città di mare come Zara, Spalato e Sebenico che sono proprio specializzate per la preparazione di questa pietanza. Molti cuochi, per dare un buon sapore al brodetto, sono soliti aggiungere anche qualche crostaceo o frutti di mare. Dobbiamo dire che la preparazione cambia da zona a zona. C'è chi lo fa con le aragoste, con le anguille e chi addirittura solo vegetale. Insomma la scelta è davvero ampia, devi solo sederti a tavola e iniziare a mangiare.

6. Ćevapčići

Immagine

D'influenza balcanica e turca, questo è un piatto presente in tutti i Paesi dell'ex Jugoslavia. Si tratta di salsicce di carne macinata (solitamente un mix tra manzo, agnello e maiale) che vengono speziate, grigliate e servite con cipolla cruda tritata, ajvar (salsa a base di peperoni e melanzane) e lepinja, ossia un tipo di pane che ricorda la pita. Si trova sia come street food sia come pasto completo al ristorante e sostanzialmente gode di un'enorme popolarità in tutto il Paese.

7. Fuži al tartufo

Immagine

Un tipo di pasta tradizionale molto caro alla tradizione istriana e spesso servita con una salsa cremosa ai tartufi, ingrediente pregiato della regione: i fuži al tartufo. La pasta è caratterizzata da una forma penna stilizzata, arrotolata su sé stessa in cui viene creato un piccolo incavo perfetto per raccogliere il condimento. Preparata solitamente con farina, uova e acqua, rappresenta un piatto raffinato che è diventato un simbolo vero e proprio dell'Istria e dove si sente particolarmente l'influenza della cucina italiana. 

8. Štrukli

Immagine

Il štrukli (o zagorski štrukli) è dei piatti più popolari da assaggiare se visiti Zagabria, la capitale. Una pietanza che evoca comfort e tradizione, te li consigliamo se vuoi scoprire i veri sapori della Croazia continentale. Si tratta di involtini o gnocchi giganti ripieni di ricotta fresca, panna acida e uova. Vengono cotti in due modi: o bolliti in acqua salata e poi scolati e conditi in padella con burro e pangrattato o disposti in teglia cosparsa di panna acida e cotti in forno fino a doratura. Questa versione ricorda un tipico gratin. Esiste anche una variante dolce (meno popolare) in cui viene aggiunto lo zucchero al ripieno insieme a uva passa, scorzette di limone e mela grattugiata.

9. Rožata

Immagine

Per gli ultimi due piatti passiamo ai dessert. In Croazia c'è parecchia scelta di dolci, ottimi per concludere un pasto tipico. Il rožata è un dolce simili al créme caramel che si prepara con uova, zucchero e latte aromatizzato al liquore rosa. Ha una consistenza liscia e un sapore che lo rende perfetto un fine pasto. Tipico della città di Dubrovnik le origini risalgono al Medioevo ed è un suggerimento fresco e perfetto per l'estate. 

10. Orehnjača e makovniača

Immagine

Due dolci tipici delle feste, orehnjača e makovniača: si tratta di rotoli a base di pasta lievitata la cui consistenza risulta spugnosa ripiena di crema di zucchero, latte e cannella. Tra i due dessert ciò che cambia è l'aromatizzazione della crema. Nel primo vengono usate le noci tritate, mentre nel secondo si usano semi di papavero. Entrambi sono dolci molto apprezzati, spesso preparati e serviti insieme, offrendo un contrasto di sapori e consistenze che li rende un'ottima coppia per il dessert o la colazione. La loro forma a spirale, visibile quando vengono tagliati a fette, li rende anche molto belli da vedere.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views