video suggerito
video suggerito
ricetta

Cuzzupa

Preparazione: 20 Min
Cottura: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 15 persone
zoomed image
A cura di Stefania Di Leo
120
Immagine

ingredienti

Farina 00
1 kg
Zucchero
350 gr
Strutto
200 gr
UOVA medie
4
Tuorli
2
Lievito per dolci
2 bustine
Limoni (scorza)
2
Arancia (scorza)
2
Sale
2 pizzichi
Latte
1 bicchiere
Estratto di vaniglia
1 cucchiaino
Per decorare
Uova
5
Zuccherini colorati
q.b.
Ti servono inoltre
Latte per spennellare
q.b.
Farina per la spianatoia
q.b.

La cuzzupa è una ricetta calabrese tipica di Pasqua, originaria della provincia di Catanzaro, ma diffusa in tutta la regione in diverse varianti. Si tratta di un dolce di pasta frolla morbida, realizzata con strutto, farina, uova e tuorli, zucchero, latte e scorza di agrumi.

Una volta pronto l'impasto, basterà ricavare dei filoncini da intrecciare tra loro; non rimarrà poi che congiungere le estremità, così da formare una corona, ingabbiare delle uova intere in superficie e decorare il tutto con confettini di zucchero colorati. Noi abbiamo confezionato una cuzzupa di grandi dimensioni e due più piccine e allungate, ma puoi anche realizzare tanti dolcetti monoporzione.

Il passaggio in forno ci restituisce un dessert dorato e fragrante, perfetto da servire in occasione della colazione pasquale, insieme alle uova di cioccolato artigianali e ad altre prelibatezze, oppure da gustare con amici e parenti in occasione del picnic di Pasquetta.

A piacere, puoi sostituire lo strutto con il burro, oppure ingolosire il composto con gocce di cioccolato, una manciata di uvetta o delle scorzette di arancia candite. Se preferisci, puoi guarnire la cuzzupa con una ghiaccia reale a base di zucchero a velo, albumi e succo di limone.

Scopri come preparare la cuzzupa calabrese seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la cuddura cull'ova siciliana e le scarcelle pugliesi.

Come preparare la cuzzupa calabrese

Disponi sulla spianatoia la farina, realizza uno spazio al centro e unisci lievito, sale, strutto e scorze grattugiate di arancia e limone 1.

Aggiungi lo zucchero, l'estratto di vaniglia, le uova intere e i tuorli, quindi comincia ad amalgamare tutti gli ingredienti con la forchetta 2.

Versa il latte a filo, proseguendo a lavorare il tutto con la forchetta, così che la farina possa assorbire tutti i liquidi 3.

Quando avrai ottenuto un composto lavorabile, impastalo con le mani per qualche minuto 4.

Forma un panetto liscio, morbido e compatto 5. A questo punto, puoi procedere a modellarlo per preparare le cuzzupe.

Realizza due cuzzupe più piccole: preleva circa 800 grammi di impasto e dividilo a metà. Inizia a realizzare un filoncino spesso 2-3 cm e lungo 50 cm 6, poi procedi allo stesso modo con l'altro pezzo di composto.

Piega a metà i filoncini e arrotolali a mo' di treccia, lasciando un po' di spazio a una delle estremità e sigillando per bene l'altra 7.

Posiziona due uova negli incavi di impasto e fermale con due striscioline di paste disposte a croce, ricavate dal pezzo più grande 8.

Adesso crea la cuzzupa grande: tieni da parte un pezzetto di impasto, poi dividi il resto in due filoncini di uguale lunghezza e spessore, e intrecciali tra loro, chiudendo poi le estremità ad anello 9.

Posiziona tre uova sulla superficie della ciambella, premendo per farle affondare leggermente nell'impasto, quindi fissale con delle striscioline di pasta disposte a croce 10.

Spennella la superficie delle cuzzupe con un goccino di latte 11.

Cospargi di zuccherini colorati 12 e cuoci le cuzzupe in forno statico preriscaldato a 180 °C. Dopo 20 minuti, sforna quelle piccole e prosegui la cottura per il pezzo grande per altri 15-20 minuti. Dovranno essere ben dorate in superficie e asciutte all'interno. Una volta pronte, lasciale raffreddare completamente prima di servirle.

La cuzzupa calabrese è pronta per essere gustata 13.

Conservazione 

La cuzzupa calabrese si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 3-4 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views