
ingredienti
La crostata vegana è un dolce da credenza semplice e profumato, una variante della classica crostata, preparata con una frolla senza uova, latte, burro o altri derivati animali a base di farina, olio di semi, latte di mandorla, zucchero di canna e lievito in polvere.
Fragrante e golosa al morso, può essere farcita con una confettura di fragole, come nella versione qui proposta, con un'altra marmellata a tua scelta oppure, per un risultato più ghiotto, con una crema pasticciera o alle nocciole vegan.
Adatta a tutta la famiglia, la crostata vegana è perfetta da gustare a colazione con un cappuccino di soia o all'ora della merenda con un infuso ai frutti, ma può essere servita, spolverizzata in superficie con uno strato leggero di zucchero a velo, anche come lieto di fine pasto in occasione di una cena con ospiti intolleranti al lattosio.
Noi abbiamo aromatizzato la frolla con un cucchiaino di estratto di vaniglia ma, a piacere, puoi unire un pizzico di cannella in polvere o la scorza grattugiata di un limone oppure, per una consistenza più rustica, puoi utilizzare metà farina integrale e metà di grano tenero.
Scopri come preparare la crostata vegana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i biscotti vegani e le tartellette vegane.
Come preparare la crostata vegana

Per fare in casa la crostata vegana, prepara per prima cosa la pasta frolla: versa in una ciotola capiente l'olio di semi e il latte di mandorla 1.
Per fare in casa la crostata vegana, prepara per prima cosa la pasta frolla: versa in una ciotola capiente l'olio di semi e il latte di mandorla 1.

Aggiungi lo zucchero di canna e profuma con l'estratto di vaniglia 2.
Aggiungi lo zucchero di canna e profuma con l'estratto di vaniglia 2.

Mescola per bene con una frusta, quindi unisci la farina setacciata 3.
Mescola per bene con una frusta, quindi unisci la farina setacciata 3.

Termina con il lievito 4.
Termina con il lievito 4.

Incorpora le polveri con una spatola, quindi prosegui a impastare con le mani 5 fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Incorpora le polveri con una spatola, quindi prosegui a impastare con le mani 5 fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Forma una palla, copri con un foglio di pellicola trasparente 6 e fai riposare in frigo per una mezz'ora.
Forma una palla, copri con un foglio di pellicola trasparente 6 e fai riposare in frigo per una mezz'ora.

Trascorso il tempo di riposo, dividi con un tarocco la pasta frolla vegana in due parti, una leggermente più grande dell'altra 7.
Trascorso il tempo di riposo, dividi con un tarocco la pasta frolla vegana in due parti, una leggermente più grande dell'altra 7.

Stendi il panetto più piccolo fra due fogli di carta forno fino a formare un rettangolo sottile di pochi mm di spessore 8.
Stendi il panetto più piccolo fra due fogli di carta forno fino a formare un rettangolo sottile di pochi mm di spessore 8.

Ritaglia il rettangolo di pasta in tante striscioline regolari 9 e tieni da parte.
Ritaglia il rettangolo di pasta in tante striscioline regolari 9 e tieni da parte.

Stendi la pasta frolla rimanente, sempre fra due fogli di carta forno, fino a ottenere un disco da circa 1/2 cm di spessore, quindi rivesti con questo uno stampo scanalato per crostate da 24 cm di diametro 10.
Stendi la pasta frolla rimanente, sempre fra due fogli di carta forno, fino a ottenere un disco da circa 1/2 cm di spessore, quindi rivesti con questo uno stampo scanalato per crostate da 24 cm di diametro 10.

Ritaglia i bordi 11 ed elimina la pasta in eccesso.
Ritaglia i bordi 11 ed elimina la pasta in eccesso.

Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 12.
Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 12.

Versa la confettura di fragole all'interno del guscio di frolla 13 e distribuiscila in maniera uniforme con il dorso di un cucchiaio.
Versa la confettura di fragole all'interno del guscio di frolla 13 e distribuiscila in maniera uniforme con il dorso di un cucchiaio.

Con le strisce tenute da parte, realizza la classica griglia in superficie 14.
Con le strisce tenute da parte, realizza la classica griglia in superficie 14.

Metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 35 minuti 15.
Metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 35 minuti 15.

Trascorso il tempo di cottura, sforna la crostata 16, lasciala raffreddare completamente e sformala su un piatto da portata.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la crostata 16, lasciala raffreddare completamente e sformala su un piatto da portata.

Spolverizza la superficie con uno strato leggero di zucchero a velo 17.
Spolverizza la superficie con uno strato leggero di zucchero a velo 17.
;Resize,width=712;)
Taglia a fette la crostata vegana, distribuiscila sui piattini da dessert 18 e servi. Se dovesse avanzare, la crostata vegana si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana per dolci, per 3-4 giorni massimo.
Taglia a fette la crostata vegana, distribuiscila sui piattini da dessert 18 e servi. Se dovesse avanzare, la crostata vegana si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana per dolci, per 3-4 giorni massimo.