La crostata senza burro è la preparazione ideale per chi vuole gustare un dolce leggero e genuino: una variante meno calorica che si prepara con una pasta frolla all'olio. È una perfetta alternativa più leggera alla crostata classica, ma che nulla ha da invidiare alla ricetta originale con marmellata. Varie sono le scuole di pensiero sull'olio da utilizzate: potete scegliere l'olio di semi di girasole, dal gusto delicato, oppure l'olio d'oliva che donerà un aroma più forte. Il segreto per renderla friabile è di non cuocerla troppo: tiratela fuori dal forno appena dorata, altrimenti perderà la sua morbidezza.
La crostata senza burro è il dolce ideale anche per chi segue una dieta ipocalorica e per chi è intollerante al lattosio, o semplicemente come dolce salvacena in mancanza di burro. Una volta pronta potete farcirla con la marmellata di fragole o con la confettura o la crema che preferite: sarà ottima per la colazione e la merenda. La leggerezza e la fragranza della crostata senza burro conquisterà tutti: conservatela sotto una campana di vetro e assaporatela quando volete, non perderà la sua fragranza per giorni e giorni.
In una ciotola mescolate insieme la farina, lo zucchero e il lievito in polvere. Disponete il tutto a fontana e inserite al centro l'uovo intero, il tuorlo e l'olio. Amalgamate gli ingredienti fino a realizzare un impasto liscio e omogeneo. Una volta pronto realizzate una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente: lasciate riposare in frigo per almeno mezz'ora. Trascorso il tempo necessario infarinate un foglio di carta forno, stendete la pasta frolla con il mattarello leggermente infarinato e realizzate una sfoglia di 5 mm.
In una ciotola mescolate insieme la farina, lo zucchero e il lievito in polvere. Disponete il tutto a fontana e inserite al centro l'uovo intero, il tuorlo e l'olio. Amalgamate gli ingredienti fino a realizzare un impasto liscio e omogeneo. Una volta pronto realizzate una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente: lasciate riposare in frigo per almeno mezz'ora. Trascorso il tempo necessario infarinate un foglio di carta forno, stendete la pasta frolla con il mattarello leggermente infarinato e realizzate una sfoglia di 5 mm.
Ungete e infarinate uno stampo da 23-24 cm di diametro, capovolgetelo sull'impasto, premete ed eliminate la pasta in eccesso. Sistemate l'mpasto nello stampo aiutandovi con la carta forno, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versate la confettura. Con la pasta frolla avanzata realizzate delle striscioline oppure un intreccio da adagiare sulla crostata. Fate cuocere in forno già caldo a 180 °C per circa 30 minuti. Una volta pronta sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla.
Ungete e infarinate uno stampo da 23-24 cm di diametro, capovolgetelo sull'impasto, premete ed eliminate la pasta in eccesso. Sistemate l'mpasto nello stampo aiutandovi con la carta forno, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versate la confettura. Con la pasta frolla avanzata realizzate delle striscioline oppure un intreccio da adagiare sulla crostata. Fate cuocere in forno già caldo a 180 °C per circa 30 minuti. Una volta pronta sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla.
Potete aggiungere agli ingredienti della scorza di limone o di arancia, semi di vaniglia o cannella, per rendere la vostra crostata senza burro più profumata e aromatica.
Potete conservare la crostata senza burro sotto una campana di vetro per 4 giorni al massimo. Chi preferisce, potrà invece congelarla dopo la cottura e il completo raffreddamento.
Potete poi conservare la pasta frolla in frigo per 3 giorni avvolta nella pellicola trasparente, oppure potete congelarla per un mese, sempre avvolta nella pellicola trasparente.