La crostata morbida alle fragole è un dolce goloso e scenografico, ideale per la stagione primaverile. Una base soffice e leggera, cotta nell'apposito stampo per crostata con la tipica scanalatura, accoglie una delicata crema di ricotta e delle fragole fresche. Perfetta per ogni occasione, dalla merenda alla festa di compleanno, è una torta molto semplice da preparare che riscuoterà grande successo fra adulti e piccini. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Sgusciate le uova in una ciotola e, aiutandovi con le fruste elettriche, lavoratele con lo zucchero per qualche minuto 1.
Sgusciate le uova in una ciotola e, aiutandovi con le fruste elettriche, lavoratele con lo zucchero per qualche minuto 1.
Aggiungete il burro fuso freddo 2, continuando a sbattere con le fruste.
Unite la scorza di limone grattugiata 3, la vaniglia e poi il sale.
Aggiungete il burro fuso freddo 2, continuando a sbattere con le fruste.
Incorporate a questo punto la farina, setacciata insieme alla fecola e al lievito 4, alternandola con la panna.
Versate l'impasto in uno stampo per crostata, imburrato e infarinato, e livellate con una spatola 5. Infornate la base a 170 °C e fate cuocere per circa 25 minuti. Sfornatela, capovolgetela e lasciatela raffreddare su una gratella per dolci.
Unite la scorza di limone grattugiata 3, la vaniglia e poi il sale.
Intanto preparate la crema di ricotta: in un contenitore dai bordi alti raccogliete la ricotta e lo zucchero 6. Sbattete con le fruste elettriche alla massima velocità per 2-3 minuti e poi trasferite la crema in un sac à poche con bocchetta liscia.
Farcite la base di crostata morbida con uno strato di crema di ricotta 7.
Incorporate a questo punto la farina, setacciata insieme alla fecola e al lievito 4, alternandola con la panna.
Realizzate a piacere dei ciuffetti di crema e alternateli con le fragole fresche, tagliati a metà, e le foglioline di menta 8.
Decorate la crostata morbida alle fragole con un pizzico di zucchero a velo e conservate in frigorifero fino a 30 minuti prima di portarla in tavola 9.
Per questa ricetta utilizzate uno stampo per crostata da 22 cm di diametro, ben imburrato e infarinato (se preferite, potete anche rivestire il fondo con un foglio di carta forno). È importante che la teglia abbia l'apposito "scalino", in modo che, una volta rovesciata, otterrete una base leggermente incavata da farcire come preferite.
Dal momento che se ne utilizza la scorza, acquistate degli agrumi biologici e non trattati chimicamente; fate attenzione a non ricavare anche la parte bianca, responsabile del retrogusto amarognolo. A piacere, in sostituzione del limone, potete aggiungere della buccia di arancia, dei semi di vaniglia, un pizzico di cannella in polvere.
Potete aromatizzare la crema con del cacao o del caffè, oppure arricchirla con gocce di cioccolato fondente. La crema di ricotta può essere sostituita con una al mascarpone e le fragole con frutti di bosco misti o un'altra tipologia di frutta, purché sia di stagione.
Se amate i dolci con le fragole, provate queste ricette semplici e golose con protagonista il dolcissimo frutto primaverile.
Potete conservare la crostata morbida in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per circa 3 giorni. In alternativa, potete congelarla, intera o a fette, e consumarla entro 1-2 mesi.