La crostata con crema frangipane e marmellata è un dolce elegante e aromatico, con un interno rustico e genuino. La torta viene realizzata con una base di pasta frolla delicata e friabile, che prevede l'impiego dell'olio al posto del burro; la crema frangipane, invece, prevede una piccola dose di farina di mandorle, che le regala un profumo e una consistenza eccezionali. Una ricetta golosa e bella da vedere, grazie alla gradevole decorazione: ideale da servire a fine pasto o anche a merenda, in accompagnamento al tè, ma anche come delizioso regalo. Scoprite subito come prepararla con la nostra ricetta.
Raccogliete il burro morbido insieme allo zucchero a velo in una ciotola pulita e montate con le fruste 1 in modo da avere una crema corposa.
Raccogliete il burro morbido insieme allo zucchero a velo in una ciotola pulita e montate con le fruste 1 in modo da avere una crema corposa.
Aggiungete l'uovo a temperatura ambiente, continuando a montare 2 fin quando il composto non sarà uniforme.
Aggiungete la farina di mandorle e incorporatela con una spatola 3. Riponete la crema frangipane in frigorifero.
Aggiungete l'uovo a temperatura ambiente, continuando a montare 2 fin quando il composto non sarà uniforme.
Preparate la frolla all'olio: raccogliete tutti gli ingredienti in una ciotola pulita 4 e amalgamate brevemente con una forchetta. Poi impastate con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo.
Avvolgete il panetto nella pellicola 5 e fatelo riposare al fresco per circa 15 minuti.
Aggiungete la farina di mandorle e incorporatela con una spatola 3. Riponete la crema frangipane in frigorifero.
Stendete 3/4 di impasto, avvolgetelo intorno al matterello e usatelo per rivestire uno stampo da 20 cm di diametro in cui avrete posizionato un disco di carta forno alla base 6.
Bucherellate la base di frolla con i rebbi di una forchetta, poi spalmate la base con la confettura di ciliegie 7.
Preparate la frolla all'olio: raccogliete tutti gli ingredienti in una ciotola pulita 4 e amalgamate brevemente con una forchetta. Poi impastate con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo.
Versate delicatamente anche la crema frangipane e distribuitela facendo attenzione a non mescolarla alla confettura 8.
Ricavate dall'impasto rimanente 3 cordoni e formate 3 cerchi concentrici sulla superficie del dolce. Poi sistemate nel primo intervallo e nel cerchietto centrale le mandorle a lamelle 9, mentre nello spazio intermedio le mandorle intere.
Avvolgete il panetto nella pellicola 5 e fatelo riposare al fresco per circa 15 minuti.
Cuocete la crostata in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti. Poi sfornate, fate intiepidire, infine sformate delicatamente e fate raffreddare su una gratella 10.
Servite la crostata frangipane alla marmellata solo quando sarà a temperatura ambiente 11.
La versione che trovate qui ha uno strato di marmellata alle ciliegie che ben si combina con il sapore della mandorla, ma voi potete sostituirla con il gusto che preferite. Tra gli abbinamenti meglio riusciti va senz'altro citato quello con la marmellata di arance o di limoni.
Per la perfetta riuscita del dolce, è bene fare grande attenzione e rispettare i tempi di cottura e di riposo indicati nella ricetta.
Potete conservare la vostra crostata con crema frangipane e marmellata in frigo, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.