video suggerito
video suggerito
ricetta

Crostata al melograno: la ricetta del dolce cremoso e fragrante

Preparazione: 20 Min
Cottura: 55 Min
Riposo: 3 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Stefania Di Leo
0
Immagine

ingredienti

per la pasta frolla
Farina 00
250 gr
Burro freddo a cubetti
125 gr
Zucchero a velo
100 gr
Tuorli
40 gr
Estratto di vaniglia
1 cucchiaino
Sale
q.b.
per il ripieno
Succo di melagrana
500 ml
Zucchero semolato
230 gr
Amido di mais
40 gr
Burro morbido
25 gr
colorante alimentare rosso in gel (a piacere)
q.b.
per la finitura
chicchi di melagrana
q.b.
ti servono inoltre
Farina 00
q.b.
Burro
q.b.
riso (o pesetti in ceramica)
q.b.

La crostata al melograno è un dessert goloso e invitante, perfetto da portare in tavola a fine pasto insieme a una tazzina di caffè espresso o all'ora della merenda in accompagnamento a un infuso ai frutti.

Per prepararla a regola d'arte, ti basterà confezionare una classica pasta frolla alla vaniglia, rivestire poi con questa uno stampo dai bordi scanalati, ben imburrato e infarinato, e cuocere quindi il guscio di frolla in bianco a 180 °C per circa 40 minuti. Una volta pronta, non ti rimarrà che farcire la crostata con una crema golosa e vellutata a base di succo di melagrana, amido di mais, zucchero semolato e burro morbido a tocchetti, e far rassodare infine il tutto in frigo per almeno un paio d'ore: il risultato sarà un dolce fragrante e scioglievole in bocca, da decorare a piacimento con frollini a forma di foglia e chicchi di melagrana.

Qui abbiamo cotto la frolla in bianco rivestendo la base con un foglio di carta forno ricoperto con chicchi di riso. In alternativa, se hai a disposizione le apposite sfere in ceramica, puoi utilizzarle al posto del cereale, oppure puoi optare per i fagioli o altri legumi secchi.

Ottima da proporre anche per un buffet di festa o per il brunch della domenica in famiglia, la crostata al melograno può essere ultimata con ciuffetti di panna montata o con una spolverizzata di zucchero a velo.

Scopri come preparare la crostata al melograno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta al melograno e la crostata alla marmellata.

Come preparare la crostata al melograno

Setaccia la farina in una ciotola e disponila a fontana, quindi versa al centro i tuorli leggermente sbattuti, aggiungi il burro freddo a cubetti, lo zucchero a velo, l'estratto di vaniglia e un pizzico di sale e impasta velocemente con le mani 1.

Forma un panetto, avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente 2 e fai riposare in frigo per 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, stendi la frolla fra due fogli di carta forno a circa 5 mm di spessore 3.

Rivesti con il disco di pasta uno stampo per crostate ben imburrato e infarinato, bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta e rifila i bordi con un coltello 4.

Copri il disco di pasta con un foglio di carta forno e distribuisci sulla superficie il riso 5: in alternativa puoi utilizzare dei legumi secchi o delle apposite sfere in ceramica. Metti la crostata in forno statico a 180 °C e lascia cuocere per circa 35 minuti; al termine, leva dal forno, elimina la carta e il cereale e fai raffreddare; quindi sforma il dolce su un piatto da portata.

Prepara il ripieno: miscela in un pentolino dal fondo spesso l'amido di mais e lo zucchero semolato, versa a filo il succo di melagrana, mescolando in continuazione con una frusta per evitare la formazione di grumi, e incorpora il burro morbido a cubetti 6. Metti quindi su fiamma dolce e lascia cuocere, sempre mescolando, per circa 10 minuti o fino a ottenere un composto denso e cremoso.

Se desideri, puoi addizionare la crema in cottura con qualche goccia di colorante alimentare in gel 7.

Una volta pronta, trasferisci la crema in una pirofla 8 e lasciala intiepidire.

Distribuisci quindi la crema ormai tiepida all’interno del guscio di frolla 9 e fai riposare la crostata in frigo per almeno un paio d'ore. Nel frattempo, stendi i ritagli di frolla avanzati, ricava con un apposito stampino tanti biscottini a forma di foglia e cuocili in forno caldo a 180 °C per circa 10 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, guarnisci la crostata con i chicchi di melagrana e i biscottini a forma di foglia 10.

Taglia a fette la crostata al melograno, disponila sui piattini da dessert 11, porta in tavola e servi.

Consigli

Se intendi conferire alla farcia un colorito più intenso, che ricorda quello del succo di melagrana, ti suggeriamo di addizionare la crema sul fuoco con qualche goccia di colorante alimentare rosso in gel.

Per un gusto più ricco puoi incorporare al ripieno, lontano dai fornelli, qualche cucchiaiata di panna montata oppure, se intendi velocizzare le operazioni, puoi sostituire la crema preparata con una confettura di melagrana.

Per una resa più golosa puoi realizzare una pasta frolla al cacao mentre, per una variante adatta anche a soggetti celiaci, puoi confezionare una frolla gluten free.

Se dovesse avanzare, la crostata al melograno si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views