Video thumbnail
DOLCE FAR DOLCI
episodio 431

Crostata al caffè: la ricetta del dolce cremoso e corroborante

Preparazione: 30 Min
Cottura: 40 Min
Riposo: 1 ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Per la pasta frolla all'olio
Farina 00
270 gr
Zucchero semolato
80 gr
Olio di semi
75 ml
Uova
2
Lievito in polvere per dolci
1 cucchiaino
Bacca di vaniglia
1/2
per la crema pasticciera al caffè
Latte intero
900 ml
Zucchero semolato
220 gr
Amido di mais
80 gr
caffè solubile
18 gr
Tuorli
6
per la finitura
Zucchero a velo
q.b.
ti serve inoltre
Farina 00
q.b.
Olio di semi
q.b.

La crostata al caffè è un dolce goloso e corroborante, composto da un guscio di fragrante pasta frolla all'olio e un ripieno morbido e profumato a base di crema pasticciera al caffè.

Friabile e scioglievole in bocca, è perfetta da servire a colazione e merenda con una tazza di caffellatte o un infuso ai frutti, ma è ottima da proporre a fette, spolverizzata in superficie con uno strato impalpabile di zucchero a velo, anche come lieto fine pasto in occasione di un pranzo o una cena con ospiti.

La nostra Melissa, per realizzare la crema, ha utilizzato del caffè solubile. Se preferisci, puoi optare per quello decaffeinato, puoi arricchire la farcia con gocce di cioccolato fondente ben fredde di freezer, oppure puoi sostituire la frolla all'olio con una al burro, classica o al cacao.

Scopri come preparare la crostata morbida al caffè seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la cheesecake al caffè e la torta cioccolato e caffè, oppure cimentati con la sbriciolata al caffè.

Come preparare la crostata al caffè

Per fare in casa la crostata al caffè, prepara per prima cosa la pasta frolla all'olio: raccogli in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero semolato, il lievito e i semi della bacca di vaniglia 1.

Miscela le polveri, quindi incorpora le uova, leggermente sbattute 2.

Versa l'olio di semi 3.

Amalgama velocemente con le mani, quindi trasferisci il composto sul piano di lavoro 4 e prosegui a impastare.

Al termine dovrai ottenere un panetto liscio e omogeneo 5.

Stendi 2/3 di frolla su un piano di lavoro infarinato 6 fino a ottenere un disco da circa 1/2 cm di spessore.

Rivesti con questo un apposito stampo scanalato da 24 cm di diametro, già oliato, infarinato e rivestito alla base con un foglio di carta forno 7.

Rifila i bordi, bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 8 e fai rassodare in frigo per circa mezz'ora.

Nel frattempo, prepara la crema: versa il latte intero in una pentola dal fondo spesso, aggiungi quindi il caffè solubile 9 e lascia scaldare sul fuoco fino a sfiorare il bollore.

In una terrina a parte, miscela l'amido di mais con lo zucchero semolato, quindi unisci i tuorli leggermente sbattuti 10 e lavora gli ingredienti con una frusta fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.

Stempera il composto di tuorli con un po' di latte caldo aromatizzato al caffè 11.

Versa tutto nella pentola con il latte caldo rimanente 12.

Lascia cuocere dolcemente, mescolando in continuazione con una frusta, fino a ottenere una crema della giusta densità 13.

Trasferisci la crema pasticciera al caffè nel guscio di frolla ormai freddo 14 e distribuiscila uniformemente con il dorso di un cucchiaio.

Ritaglia la frolla rimanente in striscioline e realizza con queste la classica griglia in superficie 15, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sforna la crostata 16 e lasciala raffreddare a temperatura ambiente.

Sforma quindi il dolce su un piatto da portata e spolverizzalo con uno strato leggero di zucchero a velo 17.

Taglia a fette la crostata, distribuiscila sui piattini da dessert 18, porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, la crostata morbida al caffè si conserva in frigo, coperta con pellicola trasparente, per 2-3 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views