video suggerito
video suggerito
ricetta

Croccante all’amarena: la ricetta del tronchetto gelato scenografico e goloso

Preparazione: 40 Min
Cottura: 10 Min
Riposo: 7 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
croccante-allamarena

ingredienti

Per la torta gelato
Panna fresca liquida
500 ml
Latte condensato
370 gr
confettura di amarene
200 gr
Amarene sciroppate
100 gr
Per la decorazione
Cioccolato fondente al 70%
150 gr
Burro
30 gr
nocciole pelate
100 gr
Mandorle sgusciate
50 gr
Amaretti
10
Zucchero
50 gr
Acqua
1 cucchiaio

Il croccante all'amarena è un dessert fresco, goloso e scenografico, realizzato con un ripieno di gelato a base di latte condensato, panna, confettura e amarene sciroppate, ricoperto da voluttuosa glassa al cioccolato fondente, frutta secca caramellata e amaretti sbriciolati.

Facile e alla portata di tutti, richiede come unico accorgimento di rispettare i tempi di riposo in freezer, così da ottenere un gelato cremoso, ma compatto: il risultato è un dolce morbido al cuore e super crunchy all'esterno, ideale da servire come fine pasto al termine di un pranzo o una cena speciali.

Scopri come preparare il croccante all'amarena seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il semifreddo agli amaretti e il semifreddo alle nocciole.

Come preparare il croccante all'amarena

Per preparare il croccante all'amarena, inizia montando la panna a neve ferma con le fruste elettriche, quindi incorporala, un po' alla volta, al latte condensato sistemato in una ciotola capiente 1. Mescola delicatamente, con movimenti dal basso verso l'alto, così da non smontare il composto e renderlo gonfio e spumoso.

Fodera uno stampo da plumcake di 25 x 11 cm con un foglio di pellicola trasparente, quindi distribuisci sul fondo 1/3 della crema, livellandola per bene con la spatola 2.

Aggiungi un primo strato di confettura di amarene e unisci anche le amarene sciroppate, insieme al loro liquido 3.

Ripeti l'operazione: copri le amarene con la crema di latte condensato e panna, quindi distribuisci altra confettura e frutta sciroppata, infine concludi con un ultimo strato di crema, livellandola per bene 4. Richiudi la pellicola trasparente sulla crema e riponi il tutto in freezer per almeno 6 ore.

Nel frattempo, prepara la frutta secca caramellata: unisci in un pentolino l'acqua e lo zucchero 5, quindi portali sul fuoco e mescola continuamente fino a ottenere uno sciroppo dorato. Trita poi grossolanamente le mandorle e le nocciole.

Versa la frutta secca nel pentolino con lo sciroppo di zucchero 6, mescola per bene e lascia caramellare a fiamma dolce per qualche minuto.

Una volta caramellata, versa la frutta secca su un foglio di carta forno e stendila in uno strato uniforme 7. Lasciala intiepidire, quindi sbriciolala con le dita.

Infine, aggiungi gli amaretti sbriciolati 8 e tieni il tutto da parte.

Occupati della copertura: sistema in un pentolino il cioccolato fondente e il burro 9, quindi portali sul fuoco e lasciali fondere a fiamma bassa, mescolando spesso. Una volta fusi, tienili da parte e lasciali intiepidire.

Trascorse le 6 ore di riposo, estrai dal freezer la torta gelato, aiutandoti afferrando i lembi della pellicola 10, quindi sistemala, capovolta, su un vassoio adatto al congelatore.

Ricopri il tronchetto gelato con il cioccolato fondente fuso 11.

Cospargi la superficie con il composto di frutta secca caramellata e amaretti 12, quindi riponi nuovamente il dessert in freezer per 1 ora.

Il croccante all'amarena è pronto: taglialo a fette e gustalo in tutta la sua cremosità 13.

Consigli

Con le stesse dosi indicate, puoi realizzare tanti croccanti diversi, modificando la confettura e la frutta sciroppata in base ai tuoi gusti: albicocche, pesche, ciliegie, prugne, ananas e così via. Al posto del cioccolato fondente, puoi usare quello al latte o bianco; inoltre, è possibile sostituire mandorle e nocciole con la frutta secca preferita.

Il croccante all’amarena si conserva in freezer, avvolto nella pellicola trasparente, per 2 settimane al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views