
Le crispelle salate (o crispeddi) sono uno street food tipico della gastronomia siciliana e, in particolare, catanese: si tratta di frittelle di pasta lievitata farcite con ricotta o acciughe, una ricetta semplicissima e molto veloce, ideale da servire per antipasto, per un aperitivo o per un buffet.
Vengono tradizionalmente preparate in occasione del Natale o del Carnevale, ma nulla vieta di gustarle tutto l’anno: sono immancabili durante le feste di paese, dove vengono vendute dai crispellari, e nelle vetrine delle friggitorie.
Oggi prepariamo le crispelle siciliane con Giusina che ti spiegherà tutti i trucchi e i consigli per prepararle alla perfezione, partendo dall’impasto. Per realizzarlo, ti basterà sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, unire la farina e aggiungere un pizzico di sale. Una volta preparato l’impasto dovrai aspettare circa un’ora per la lievitazione: quando sarà perfettamente lievitato puoi formare le tue crispelle, farcirle con acciughe o con la ricotta e friggerle in abbondante olio bollente, fino a doratura.
Giusina ha preparato questo tipico street food siciliano secondo la ricetta tradizionale e ha farcito le crispelle salate con acciughe o ricotta di pecora, ma tu puoi provarle anche con le olive, con i pomodori secchi oppure lasciarle vuote e accompagnarle con salumi e formaggi. Prepararle è semplicissimo, ti basterà seguire la ricetta passo passo.
ingredienti
Come preparare le crispelle salate siciliane
Sciogli il lievito nell'acqua tiepida 1.
Sciogli il lievito nell'acqua tiepida 1.
Aggiungi la farina 00 poco alla volta e continua a mescolare 2.
Aggiungi la farina 00 poco alla volta e continua a mescolare 2.
Aggiungi il sale e continua a impastare per bene. L'impasto resterà bello appiccicoso 3.
Aggiungi il sale e continua a impastare per bene. L'impasto resterà bello appiccicoso 3.
Copri la ciotola con un canovaccio e fai lievitare per 1-2 ore o fino al raddoppio 4.
Copri la ciotola con un canovaccio e fai lievitare per 1-2 ore o fino al raddoppio 4.
Bagnati le mani con l'olio e inizia a formare le tue crispelle 5: noi abbiamo dato alle crispelle una forma allungata.
Bagnati le mani con l'olio e inizia a formare le tue crispelle 5: noi abbiamo dato alle crispelle una forma allungata.
Prendi una parte d'impasto, aggiungi dentro le acciughe o la ricotta e sigilla bene 6.
Prendi una parte d'impasto, aggiungi dentro le acciughe o la ricotta e sigilla bene 6.
Friggi finché non saranno ben dorate 7. Se non hai a disposizione un termometro da cucina, per vedere se la temperatura dell'olio è ottimale, ti basterà immergere uno stuzzicanti in legno e vedere se fa le bolle. In alternativa, preleva un po' di impasto e mettilo nell'olio. Procedi poi con la frittura delle crispelle.
Friggi finché non saranno ben dorate 7. Se non hai a disposizione un termometro da cucina, per vedere se la temperatura dell'olio è ottimale, ti basterà immergere uno stuzzicanti in legno e vedere se fa le bolle. In alternativa, preleva un po' di impasto e mettilo nell'olio. Procedi poi con la frittura delle crispelle.
Sollevale con una schiumarola e sistemale su un piatto rivestito con carta da cucina 8, così da eliminare l'olio in eccesso.
Sollevale con una schiumarola e sistemale su un piatto rivestito con carta da cucina 8, così da eliminare l'olio in eccesso.
Servi le crispelle salate e gustale subito, ben calde 9.
Servi le crispelle salate e gustale subito, ben calde 9.
Consigli
Se vuoi realizzare le crispelle senza ripieno, preleva l'impasto con un cucchiaio e friggile direttamente in olio bollente.
Se, invece, vuoi realizzare le crispelle dolci, non aggiungere la farcitura e passale nello zucchero semolato quando sono ancora calde.