Le crêpes senza uova sono l'alternativa più leggera alle classiche crespelle, una ricetta pensata per chi non può mangiare le uova – per intolleranze, allergie o per scelta alimentare – o semplicemente non le ha a disposizione in casa.
Per portarle in tavola, ti basterà amalgamare in una ciotola la farina setacciata con l'olio di semi, il latte e un pizzico di sale, far riposare poi il composto ottenuto in frigo, coperto con pellicola trasparente, per circa 1 ora, e cuocere quindi la pastella, un mestolo alla volta, in un padellino antiaderente leggermente unto di olio o in un'apposita crepiera: il risultato saranno delle frittelle elastiche e sottili, da riempire a piacimento con gli ingredienti più svariati, sia dolci sia salati.
Qui abbiamo usato del latte vaccino, ma, nel caso in cui si abbiano degli ospiti vegani o intolleranti al lattosio, è possibile sostituirlo con una bevanda vegetale senza zuccheri aggiunti. Una volta pronte, puoi farcire le crespelle con salumi, formaggi morbidi e verdurine grigliate, mentre i più golosi potranno aromatizzare l'impasto con un pizzico di cannella o i semi di una bacca di vaniglia, e spalmare poi le crêpes con una crema di nocciole o una confettura di frutta fresca.
Scopri come preparare le crêpes senza uova seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le crêpes di albumi e le crêpes senza glutine.
Raccogli in una ciotola la farina setacciata, il lievito in polvere e l'olio di semi 1 e amalgama gli ingredienti con una frusta fino a ottenere un composto cremoso.
Raccogli in una ciotola la farina setacciata, il lievito in polvere e l'olio di semi 1 e amalgama gli ingredienti con una frusta fino a ottenere un composto cremoso.
Incorpora a più riprese il latte a filo 2.
Incorpora a più riprese il latte a filo 2.
Copri la pastella liscia e omogenea ottenuta con un foglio di pellicola trasparente e fai riposare in frigo per circa 1 ora 3.
Copri la pastella liscia e omogenea ottenuta con un foglio di pellicola trasparente e fai riposare in frigo per circa 1 ora 3.
Trascorso il tempo, versa un mestolino d'impasto al centro di una padella antiaderente leggermente unta di olio 4.
Trascorso il tempo, versa un mestolino d'impasto al centro di una padella antiaderente leggermente unta di olio 4.
Fai roteare il tegame, in modo da ricoprire perfettamente il fondo 5.
Fai roteare il tegame, in modo da ricoprire perfettamente il fondo 5.
Cuoci su fiamma bassa fino a quando non inizieranno a formarsi delle bolle in superficie 6.
Cuoci su fiamma bassa fino a quando non inizieranno a formarsi delle bolle in superficie 6.
Quando saranno dorate alla base, capovolgi le crêpes con l'aiuto di una paletta 7.
Quando saranno dorate alla base, capovolgi le crêpes con l'aiuto di una paletta 7.
Prosegui la cottura anche dall'altro lato 8.
Prosegui la cottura anche dall'altro lato 8.
Man mano che sono pronte, impila le crespelle su un piatto da portata 9.
Man mano che sono pronte, impila le crespelle su un piatto da portata 9.
Porta in tavola le crêpes senza uova 10 e gustale, a piacimento, con ingredienti sia dolci sia salati.
Porta in tavola le crêpes senza uova 10 e gustale, a piacimento, con ingredienti sia dolci sia salati.
Le crêpes senza uova si conservano in frigo, coperte con un foglio di pellicola trasparente, per 1-2 giorni massimo.