video suggerito
video suggerito
ricetta

Crema di albicocche: la ricetta del dessert al cucchiaio goloso e profumato

Preparazione: 20 Min
Cottura: 15 Min
Riposo: 2 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: circa 250 gr di crema
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
crema-di-albicocche

ingredienti

Albicocche
150 gr (al netto degli scarti)
Zucchero
75 gr
Burro a pezzetti
15 gr
Amido di mais
7 gr
uovo
1

La crema di albicocche è un dessert al cucchiaio goloso e profumato che vede protagonista questo versatile frutto estivo dalla polpa dolce e zuccherina. Semplice, genuina e alla portata di tutti, si prepara con pochi ingredienti spesso già presenti in casa, come uovo, zucchero, amido di mais e tante albicocche fresche private del nocciolo.

La particolarità di questa crema sta tutta nella cottura, che avviene a bagnomaria, e nella mantecatura finale con pezzetti di burro, che la rendono lucida e dalla consistenza vellutata e avvolgente. Una volta pronta, puoi servire la crema di albicocche a fine pasto, insieme a lingue di gatto, amaretti secchi sbriciolati o meringhette croccanti, oppure puoi utilizzarla in cucina per farcire bignè, torte e crostate.

A piacere, puoi aromatizzare il tutto con un pizzico di cannella o con i semi di una bacca di vaniglia mentre, quando le albicocche non sono più di stagione, puoi sostituirle con quelle sciroppate.

Scopri come preparare la crema di albicocche seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la mousse di albicocche e il sorbetto all'albicocca.

Come preparare la crema di albicocche

Per preparare la crema di albicocche, lava per prima cosa la frutta sotto l'acqua corrente fredda, quindi asciugala, dividila a metà ed elimina il nocciolo 1.

Raccogli le albicocche in un pentolino dal fondo spesso 2.

Ricopri la frutta per metà con acqua fredda 3.

Metti sul fuoco e lascia cuocere per circa 5 minuti, o fino a quando le albicocche non saranno morbide ma non sfatte 4.

Al termine, spegni la fiamma, trasferisci le albicocche in una ciotola e frulla bene il tutto con un mixer a immersione 5.

Al termine dovrai ottenere una purea liscia e vellutata 6.

Rompi l'uovo in una bastardella e aggiungi l'amido di mais 7.

Sbatti brevemente gli ingredienti con una frusta 8.

Unisci lo zucchero semolato 9.

Lavora ancora con una frusta fino a completo scioglimento dello zucchero 10.

Filtra quindi la purea di albicocche con un colino a maglie strette e aggiungila al composto di uovo e zucchero 11.

Versa due dita di acqua in un pentolino, sistema sopra la bastardella e lascia cuocere a bagnomaria, mescolando spesso 12, per circa 10 minuti o fino a quando la crema non inizierà ad addensarsi.

A questo punto, leva dal fuoco e incorpora il burro a cubetti 13, quindi versa la crema densa e setosa ottenuta in una ciotola, copri con pellicola trasparente a contatto, e fai riposare in frigo per almeno un paio d'ore.

Trascorso il tempo di riposo, la crema di albicocche è pronta per essere gustata 14.

Consigli

La crema di albicocche sarà squisita se consumata ben fredda, pertanto ti suggeriamo di farla riposare in frigo per almeno un paio d'ore prima del servizio.

Al momento dell'acquisto, scegli albicocche mediamente mature: in questo modo cuoceranno in poco tempo e il sapore finale sarà più dolce e meno acidulo.

Se desideri puoi sostituire lo zucchero con il miele, lo sciroppo d'agave o l'eritritolo oppure, in caso di ospiti con intolleranze alimentari. puoi scegliere un burro vegetale o senza lattosio.

Se dovesse avanzare, la crema di albicocche si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 3 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views