video suggerito
video suggerito
ricetta

Crema all’aglio di Antonino Cannavacciuolo: la ricetta del condimento delicato e fragrante

Preparazione: 40 Min
Cottura: 45 Min
Riposo: 12 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 8 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

Aglio biologico
8 teste (circa 250 gr)
Tuorli
3
Latte intero
450 ml
panna fresca liquida non zuccherata
120 ml
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Acqua
1,2 l
Ti serve inoltre
Latte per l’ammollo
410 ml circa

La crema all'aglio di Antonino Cannavacciuolo è una preparazione tratta dal sito di ricette dello chef stellato più amato d'Italia. Si tratta di un condimento profumato, leggero e dal gusto delicato, a base di spicchi di aglio biologico, latte, panna fresca liquida non zuccherata, tuorli, sale, pepe e olio extravergine di oliva.

Una volta pronta, la crema all'aglio sarà perfetta per condire un buon piatto di spaghetti per un pranzo in famiglia o una cena con amici, ma è ottima spalmata su fragranti bruschette, da gustare come antipasto o all'ora dell'aperitivo.

Scopri come preparare la crema all'aglio di Antonino Cannavacciuolo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli scampi alla pizzaiola e le cozze gratinate dello chef.

Come preparare la crema all'aglio di Antonino Cannavacciuolo

Per preparare la crema all'aglio di Antonino Cannavacciuolo, innanzitutto dividi gli spicchi d'aglio, sistemali in una ciotola, coprili con acqua e lasciali riposare per 5-10 minuti 1: in questo modo, sarà più semplice pelarli.

Trasferisci gli spicchi puliti in un pentolino, versa latte 2 fino a ricoprirli completamente, quindi lasciali in ammollo tutta la notte in frigorifero. Questo passaggio, del tutto facoltativo, aiuterà ad addolcire ulteriormente il sapore.

Il giorno successivo, scolali, quindi sistemali poi nel tegame con 300 ml di acqua e 40 ml di latte presi dalla dose totale. Porta a ebollizione, quindi scolali dal liquido e ripeti l'operazione per altre tre volte, rinnovando ogni volta acqua e latte. Al termine della cottura, l'aglio dovrà risultare morbido e sfaldarsi tra le dita 3.

Sposta l'aglio in un recipiente e frullalo con un mixer a immersione 4 fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Coprila con un foglio di pellicola trasparente e tienila da parte.

Occupati della chinois. Versa due cucchiai di latte freddo (circa 40 ml) in una terrina, aggiungi i tuorli e lavora il tutto con una frusta a mano 5.

Scalda i restanti 250 ml di latte intero in un pentolino, poi versalo sul composto di tuorli 6.

Trasferisci nuovamente la miscela nel pentolino, quindi lascia cuocere a fiamma dolcissima, mescolando continuamente 7, finché non avrà raggiunto la temperatura di 80-83 °C.

Infine, filtra il composto attraverso un colino a maglie fitte e raccoglilo all'interno di una ciotola pulita 8. Lascialo raffreddare completamente e, nel frattempo, monta la panna fresca liquida non zuccherata con un paio di fruste elettriche: dovrà risultare solo spumosa e leggera, non eccessivamente soda.

Quando il composto sarà freddo, incorpora la panna semi-montata, mescolando delicatamente il tutto con una spatola 9.

Unisci anche la crema di aglio ottenuta in precedenza, amalgamandola con delicatezza 10.

Infine, regola di sale e pepe 11 e completa con un filo di olio extravergine di oliva.

La crema all'aglio di Antonino Cannavacciuolo è pronta: utilizzala per condire le tue pietanze preferite 12.

Consigli

Per una resa impeccabile, scegli una varietà d'aglio dal gusto dolce e dall'aroma intenso: andranno benissimo quello di Voghiera Dop, oppure l'aglio di Resia.

Ti suggeriamo di utilizzare al momento la crema, ma, se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views