;)
ingredienti
Le cotolette di patate e ricotta sono la variante vegetariana delle classiche cotolette di pollo. Saporite e sfiziose, sono un secondo piatto perfetto per qualunque occasione, anche per una cena organizzata all'ultimo minuto: vi basterà completare il tutto con un contorno di verdure e avrete un pasto completo e appagante, ideale anche per i più piccoli. L'impasto è a base di patate lesse, ricotta, parmigiano e uova, ma potete arricchirlo con erbette aromatiche, spezie o cubetti di prosciutto. Potete anche prepararle in anticipo e poi friggerle solo poco prima di portarle in tavola, calde e irresistibili, oppure potete cuocerle in forno per un risultato finale sicuramente più leggero. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Come preparare le cotolette di patate e ricotta
;Resize,width=712;)
Lessate le patate con tutta la buccia in acqua bollente per 25-30 minuti 1.
Lessate le patate con tutta la buccia in acqua bollente per 25-30 minuti 1.
;Resize,width=712;)
Una volta morbide, scolatele, sbucciatele e schiacciatele ancora calde con una forchetta 2.
Una volta morbide, scolatele, sbucciatele e schiacciatele ancora calde con una forchetta 2.
;Resize,width=712;)
Aggiungete la ricotta 3 e poi mescolate.
Aggiungete la ricotta 3 e poi mescolate.
;Resize,width=712;)
Unite il formaggio grattugiato, l’uovo 4 e il pangrattato necessario a ottenere un impasto compatto.
Unite il formaggio grattugiato, l’uovo 4 e il pangrattato necessario a ottenere un impasto compatto.
;Resize,width=712;)
Formate delle palline 5 e poi appiattitele per ottenere dei dischi da circa 15 cm di diametro.
Formate delle palline 5 e poi appiattitele per ottenere dei dischi da circa 15 cm di diametro.
;Resize,width=712;)
Passate le cotolette nell’uovo sbattuto 6.
Passate le cotolette nell’uovo sbattuto 6.
;Resize,width=712;)
Scolatele e poi panatele con il pangrattato 7.
Scolatele e poi panatele con il pangrattato 7.
;Resize,width=712;)
Friggete le cotolette in olio di semi ben caldo, fino a doratura 8.
Friggete le cotolette in olio di semi ben caldo, fino a doratura 8.
;Resize,width=712;)
Scolatele e fatele asciugare su carta assorbente da cucina 9.
Scolatele e fatele asciugare su carta assorbente da cucina 9.
;Resize,width=712;)
Condite le cotolette con un pizzico di sale e servitele caldissime 10.
Condite le cotolette con un pizzico di sale e servitele caldissime 10.
Consigli
Se volete accelerare i tempi di preparazione, potete sbucciare le patate, tagliarle a dadini e poi lessarle in acqua bollente o cuocerle al microonde.
Potete sostituire il parmigiano con il pecorino, se amate i sapori più marcati, oppure utilizzare un mix dei due formaggi. A piacere, potete aggiungere all'impasto di patate anche un trito di erbette aromatiche, come rosmarino, timo e menta.
Friggete in olio di semi di arachide ben caldo, portandolo a una temperatura di circa 180 °C (se possibile, munitevi di un termometro da cucina). Friggete poche cotolette per volta, per evitare che possa abbassarsi troppo.
Conservazione
Le cotolette di patate e ricotta possono essere conservate in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.