ricetta

Cotognata: la ricetta della nonna della confettura siciliana

Preparazione: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Rossella Croce
20
Immagine
ingredienti
Mele cotogne
1kg
Limoni
2
Zucchero
500g
Acqua
un bicchiere

La cotognata è una confettura solida a base di mele cotogne, tipica della tradizione culinaria siciliana: un concentrato di dolcezza e sapore, perfetta da abbinare a preparazioni dolci o salate. Le mele cotogne sono una varietà molto particolare, originarie probabilmente del Medio Oriente e leggermente più piccole delle classiche mele rosse o gialle. La loro caratteristica principale è senza dubbio il sapore leggermente acidulo che le rende perfette per questa preparazione che colpisce per gusto e consistenza. In Sicilia la cotognata è une vera e propria tradizione che non manca mai sulle tavole imbandite durante i mesi autunnali: prepararla in casa è davvero molto semplice, tutto quello che dovrete fare è seguire la ricetta!

Come preparare la cotognata

Pulite e spremete il succo di due limoni 1. Pulite le mele cotogne con un panno umido 2, tagliatele quindi a cubetti, senza sbucciarle ma facendo attenzione ad eliminare il torsolo ed i semini interni 3. Man mano che tagliate le mele, versatele in una ciotola con acqua e qualche goccia di limone, in questo modo eviterete che si anneriscano.

Versate i tocchetti di mele cotogne in un pentolino, unite lo zucchero ed un bicchiere di acqua e lasciate cuocere a fiamma dolce fino a quando la frutta non si sarà ammorbidita 4; a questo punto unite il succo di limone e mescolate energicamente. Spegnete il fuoco e filtrate il composto con l'aiuto di un passaverdure 5, in questo modo eliminerete tutte le bucce ottenendo un composto omogeneo e cremoso 6. Versate la marmellata in stampini quadrati leggermente oliati e lasciate riposare per 12 ore in un luogo asciutto, in questo modo la cotognata si solidificherà e sarà pronta per essere gustata!

Consigli

Per preparare un'ottima cotognata è importante che le mele siano mature e sane.

Potete sostituire lo zucchero bianco con dello zucchero di canna: otterrete un gusto più rustico e leggermente meno dolce.

Se non avete a disposizione degli stampini potete versare la pure di mele cotogne su una leccarda ricoperta con un foglio di carta forno e tagliarla poi a cubetti una volta raffreddata.

Conservazione

La cotognata può essere conservata, avvolta nella pellicola trasparente, in frigo per 2/3 settimane.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
20