;)
ingredienti
Le coste in padella sono un piatto facile e veloce preparato con bietole fresche cotte in padella con aglio, olio e acciughe. Un contorno di verdure perfetto per accompagnare secondi di carne e di pesce, dal sapore delicato e dalla cottura rapida. Molto versatili, possono essere anche aggiunte a una frittata di uova, una farinata di ceci oppure utilizzate come ripieno per una torta salata.
Le coste delle bietole vengono separate dalle foglie, tagliate a striscioline e lasciate insaporire in un soffritto semplice ma molto gustoso; potete aggiungere anche qualche pomodorino secco, dei capperi e dei pinoli tostati. Per una nota piacevolmente agrodolce, provate a unire una manciata di uvetta, messa precedentemente in ammollo in acqua tiepida per qualche minuto. Per un tocco piccante, potete profumare il soffritto con del peperoncino, fresco o secco; per uno croccante, invece, potete unire la mollica di pane che avrete tostato in una padella a parte con un filo d'olio. Potete provarle anche in questa versione, con l'aggiunta di un po' di pomodoro.
Le coste sono una verdura tipicamente invernale, della stessa famiglia delle bietole; si presentano in cespi con grandi piccioli – le coste appunto – bianchi e piatti, con foglie croccanti e consistenti. Si caratterizzano per un sapore molto dolce e sono ricche di vitamine, sali minerali e fibre. Ottime mangiate da sole come contorno, sono ideali anche per la preparazione di minestroni, zuppe e risotti. Scoprite come prepararle in padella seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Come preparare le coste in padella
;Resize,width=712;)
Separate le coste delle bietole dal torsolo centrale del cespo 1.
Separate le coste delle bietole dal torsolo centrale del cespo 1.
;Resize,width=712;)
Dividete le foglie dalle coste 2.
Dividete le foglie dalle coste 2.
;Resize,width=712;)
Tritate grossolanamente le foglie su un tagliere 3.
Tritate grossolanamente le foglie su un tagliere 3.
;Resize,width=712;)
Le coste andranno invece tagliate a strisce e poi a bastoncini 4. Lavate le verdure e scolatele per bene.
Le coste andranno invece tagliate a strisce e poi a bastoncini 4. Lavate le verdure e scolatele per bene.
;Resize,width=712;)
In una larga padella versate un filo d'olio, fatevi imbiondire l'aglio e sciogliere dolcemente le acciughe 5.
In una larga padella versate un filo d'olio, fatevi imbiondire l'aglio e sciogliere dolcemente le acciughe 5.
;Resize,width=712;)
Aggiungete quindi le coste delle bietole 6, mescolando e facendo saltare a fuoco vivo per qualche minuto.
Aggiungete quindi le coste delle bietole 6, mescolando e facendo saltare a fuoco vivo per qualche minuto.
;Resize,width=712;)
Aggiungete anche le foglie tritate 7.
Aggiungete anche le foglie tritate 7.
;Resize,width=712;)
Mescolate e fate appassire il tutto a fuoco medio, regolando di sale 8.
Mescolate e fate appassire il tutto a fuoco medio, regolando di sale 8.
;Resize,width=712;)
Aggiungete un bicchiere di acqua calda 9 e proseguite la cottura in padella per altri 15-20 minuti.
Aggiungete un bicchiere di acqua calda 9 e proseguite la cottura in padella per altri 15-20 minuti.
;Resize,width=712;)
Servite le coste ben calde 10.
Servite le coste ben calde 10.
Conservazione
Le coste in padella si conservano in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.