video suggerito
video suggerito
18 Novembre 2025 15:00

Cos’è e a cosa serve la gomma di xantano

Una polvere leggera ma potentissima: la gomma di xantano è un ingrediente naturale che aiuta a trasformare consistenze, stabilizzare impasti e migliorare ricette dolci e salate. Ecco tutti i consigli per usarla al meglio.

A cura di Francesca Fiore
0
Immagine

La gomma di xantano è uno di quegli ingredienti che, pur essendo quasi invisibili in dispensa, hanno il potere di rivoluzionare una ricetta. Si presenta come una polvere impalpabile, leggerissima, e viene ricavata attraverso un processo di fermentazione naturale: zuccheri come glucosio o saccarosio vengono fatti fermentare dal batterio Xanthomonas campestris, che produce un gel. Questo gel viene poi purificato, essiccato e ridotto in polvere, pronto per essere usato in cucina.

Sebbene il nome possa sembrare tecnico, lo xantano è tutt’altro che un ingrediente “chimico”: è una sostanza naturale, sicura, ampiamente utilizzata nell’industria alimentare ma anche nella cucina di casa, in particolare in quella senza glutine. La sua funzione principale è quella di addensare e stabilizzare: permette, ad esempio, a una salsa di non separarsi, a una crema di risultare più vellutata o a un impasto gluten-free di acquisire elasticità e morbidezza.

Come utilizzarla in cucina

Utilizzare la gomma di xantano è sorprendentemente semplice, a patto di rispettare una regola fondamentale: ne basta pochissima. È un ingrediente concentrato e la sua efficacia è tale che un eccesso può rendere il composto troppo denso o addirittura gommoso. Ecco come orientarsi:

  • Per addensare salse, creme e zuppe. Una quantità compresa tra 1 e 3 grammi per litro è spesso sufficiente. Basta aggiungerla a pioggia, mescolando energicamente, e in pochi secondi la consistenza cambia sotto i tuoi occhi.
  • Per impasti senza glutine. Qui lo xantano diventa un alleato prezioso: ne basta 2–5 grammi ogni 250 g di farina per migliorare notevolmente la struttura dell’impasto, rendendolo più elastico e resistente alla cottura.
  • Per gelati e sorbetti. Usarne 1–2 grammi per litro aiuta a ottenere una crema più stabile e vellutata, riducendo la formazione dei cristalli di ghiaccio. Il risultato? Una consistenza più “da gelateria”.
Immagine

Come usare lo xantano senza errori 

Una delle caratteristiche che fanno amare la gomma di xantano è la sua totale discrezione: non ha sapore. Non influisce né sugli aromi né sui profumi del piatto. Questo lo rende perfetto per chi vuole intervenire sulla consistenza senza alterare il gusto originale della ricetta. È come un bravo tecnico di scena: lavora dietro le quinte, ma il risultato finale non sarebbe lo stesso senza di lui. Il trucco è integrarlo gradualmente. Puoi mescolarlo agli ingredienti secchi oppure aggiungerlo direttamente ai liquidi, meglio se mentre frulli o mescoli energicamente: si attiva subito e non richiede cottura.

Come sostituire lo xantano

Se lo xantano non è disponibile, si possono usare altre soluzioni, anche se nessuna replica completamente la sua versatilità. A seconda dell’utilizzo, ecco alcuni sostituti efficaci:

  • Gomma di guar. È l’alternativa più simile. Ha un potere addensante comparabile e funziona bene sia nelle salse sia negli impasti, anche se a volte può richiedere dosi leggermente più alte.
  • Psillio (in polvere o in semi). Ottimo per i lievitati senza glutine: crea un gel naturale che aiuta a trattenere l’umidità e dà agli impasti una consistenza più elastica. È però meno efficace nelle emulsioni.
  • Amidi e farine (maizena, fecola, tapioca). Sono perfetti per addensare creme e salse, ma non offrono la stessa elasticità negli impasti. Ottimi dunque per preparazioni al cucchiaio, meno per pane e focacce gluten-free.
  • Agar agar o gelatina. Funzionano molto bene per addensare composti caldi o ottenere gelatine, ma non hanno la flessibilità dello xantano, soprattutto nelle emulsioni fredde.
  • Farina di semi di lino. Mescolata con acqua forma un gel naturale utile in alcuni impasti, soprattutto vegani. Ha però un sapore più evidente e non è neutra come lo xantano.
Immagine
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views