video suggerito
video suggerito
13 Luglio 2025 11:00

Cosa portare a cena se sei ospite all’estero: usanze e gaffe da evitare

“Paese che vai, usanza che trovi”: un detto che vale anche (e soprattutto) a tavola: il cibo non è importante solo per noi italiani ma è un momento di aggregazione per tante culture diverse. Come comportarti se sei invitato a cena in paese che non è il tuo? Ecco le regole su cosa regalare e non regalare per evitare figuracce.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Essere invitati a cena a casa di qualcuno è una cosa seria: lo sappiamo bene in Italia, dove la condivisione di un pasto è un vero e proprio fattore culturale, tanto che è lo stesso galateo a spiegare come comportarti e cosa è giusto o non giusto regalare quando vieni invitato a mangiare a casa di qualcuno. Questo però non vale solo in Italia e in tante altre culture è pratica comune di invitare amici per un pasto casalingo. Come devi comportarti in questi casi? Attenzione a non dare per scontate le stesse norme che seguiresti in Italia, soprattutto per quanto riguarda regali gastronomici da portare ai padroni di casa:  le usanze sono diverse in ogni Paese del mondo e potrebbe persino capitare che un dono considerato molto apprezzato in patria, all’estero sia visto come una vera e propria offesa. Cosa portare quindi in regalo se sei invitato a una cena all’estero e cosa invece devi evitare? Ecco la guida per evitare di commettere gaffe.

Gran Bretagna

Immagine

Non importa in quale zona della Gran Bretagna ti trovi, la regola è una e una soltanto: se sei invitato a casa di veri british devi portare da bere. Vino o birra sono entrambi molto apprezzati (ma vanno bene anche altri alcolici), l’importante è che siano in quantità superiori al reale fabbisogno per la serata. Insomma, devi abbondare con le quantità e non presentarti con una sola bottiglia se non vuoi fare brutta figura.

Germania

Immagine

A proposito di Germania, è piuttosto risaputo che i tedeschi sono grandi bevitori di birra, quindi potrebbe venirti in mente di regalare proprio questa bevanda se sei ospite a cena in una casa in Germania. Niente di più sbagliato! In Germania non si porta mai la birra come regalo se si è ospiti perché è vista come una bevanda di uso quotidiano, troppo comune per risultare un regalo speciale o di prestigio. Se proprio vuoi portare da bere meglio optare per vini e per altre bevande alcoliche, ma mai la birra!

Russia

Immagine

Se sei invitato in una casa russa per un pasto è considerata buona abitudine portare un piccolo regalo per i padroni di casa. Di regola gli invitati maschi dovrebbero portare dei fiori (mai pari, attenzione, il numero pari rappresenta la morte e pertanto può essere regalato solo ai defunti) mentre per gli altri vanno bene regali gastronomici, qualcosa da mangiare o da bere, l’importante è che non ti venga mai l’idea di regalare coltelli, nemmeno quelli da cucina: i russi sono molto superstiziosi e i coltelli sono considerati un cattivo auspicio perché simboleggiano litigi, conflitti, rotture, letteralmente il taglio di una relazione o di un rapporto.

Maghreb

Immagine

Che tu sia in Marocco o in Tunisia è importante che ricordi quanto sia importante il concetto di ospitalità per tutti i Paesi del Maghreb. Presentarsi a mani vuote, quindi, non è assolutamente contemplato e anzi è piuttosto scortese. Attenzione però a quello che porti: qualcosa di dolce è sempre un’opzione sicura e molto apprezzata, soprattutto se si tratta di qualcosa del tuo Paese che il tuo ospite non riesce a trovare, ma fai attenzione al vino e alle altre bevande alcoliche. Secondo le regole religiose dell’Islam è vietato consumare gli alcolici, quindi a meno che tu non sia certo che chi ti ha invitato non è un praticante meglio evitare, perché potrebbe essere visto come un getto poco cortese o addirittura offensivo.

Grecia

Immagine

I greci a livello di convivialità sono proprio come noi italiani: è molto facile che ti invitino a cena in cena ed è considerata buona abitudine non arrivare mai a mani vuote. I regali più comuni (e più apprezzati) sono quelli gastronomici: si usa molto portare un dessert, in particolare le torte sono molto popolari, ma anche bevande alcoliche come il vino, oppure prodotti tipici locali come miele e olio d’oliva ma di qualità particolarmente elevata.

Stati Uniti d’America

dolci con le mele

Voliamo dall’altra parte del mondo per scoprire come comportati se ti trovi negli Stati Uniti d’America e vieni invitato a casa di qualcuno, uno scenario facilmente possibile poiché per gli americani è consuetudine organizzare ritrovi casalinghi. Non c’è una vera e propria aspettativa culturale riguardo al portare qualcosa, ma è considerata buona educazione non presentarsi a mani vuote. Se la situazione è più formale, quindi una vera e propria cena o un evento, va bene una bottiglia di vino o di qualche bevanda particolare, non comune, mentre se l’evento è più informale vanno bene anche snack o dolci, meglio ancora se preparati in casa.

Cina

Immagine

Quando sei invitato a cena in Cina è consuetudine portare un piccolo dono come segno di rispetto e gratitudine verso l’ospite, ma devi fare attenzione perché l’attenta etichetta cinese prevede determinati comportamenti giusti e altri considerati offensivi. Prima di tutto devi tenere in considerazione la vicinanza del rapporto (alcuni regali sono adatti solo se c’è un rapporto stretto) e il background economico del destinatario (evitare regali troppo costosi per non causare “perdita di faccia” qualora non si abbia la possibilità di essere ricambiati). In generale un dono gastronomico è sempre ben accetto, in particolare sono adatte specialità del tuo Paese come il vino, cesti di frutta, dolci e bevande alcoliche in generale. Molto apprezzati anche tè o infusi presentati in un bel packaging, preferibilmente rosso, dorato o argentato; evita invece pacchetti bianco-neri, colori usati di solito nei funerali. Assolutamente da non regalare mai oggetti affilati come i coltelli o elmenti naturali recisi come mazzi di fiori dal gambo tagliato: sono entrambi considerati simbolo di rottura e di “taglio” del rapporto.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views